Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] , è violentemente illuminato dalla luce del sole.
Il riflesso del teatro nelle arti figurative e nell’artigianato
L’artigianato artistico greco e romano costituisce un serbatoio di preziose testimonianze su aspetti della vita teatrale antica, dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] della Chiesa, in sei volumi (1873-81), vasta sintesi, tuttora consultata, delle opere paleocristiane d'arte e di artigianato. Di esse il Garrucci ricercò non l'individua esteticità o lo stile epocale, ma il significato simbolico e allegorico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] l’isola.
La società palaziale è in grado di accumulare un notevole surplus di prodotti agricoli e di produrre, tramite artigiani specializzati, beni di prestigio in una grande varietà di materiali, anche importati da regioni esterne a Creta, tra i ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 165.000.
Le strette della grande crisi mondiale, che avevano diradato dal 1928 le competizioni, fecero tramontare un'era dell'artigianato di lusso; il mercato si chiudeva non solo per autovetture come la "Royale", ma anche per i lussuosi modelli 46 ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] di David W. Griffith, Cecil B. DeMille e John Ford, in cui ai nomi già ricordati si erano affiancati quelli di eccellenti artigiani come Jack Snyder, William Axt, J.S. Zamecnick e Louis S. Gottschalk, dal 1930 l'atto compositivo iniziò a rientrare in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 125 ss.; G. Cateni, F. Fiaschi, Le urne di Volterra e l'artigianato artistico degli Etruschi, Firenze 1984; N. Vismara, Ceramiche ellenistiche sovradipinte: il gruppo Ferrara Τ 585, in StClOr, XXXV, 1985, pp ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] un’apertura verso le coeve teorie preraffaellite inglesi e il dibattito internazionale sul rapporto tra arte, industria e artigianato. Agli stessi anni risale anche il contatto con Gabriele D’Annunzio, con il quale collaborò almeno per un ventennio ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] o direttamente importate dai centri greci dell'Italia meridionale o, nella maggior parte dei casi, strettamente collegate all'artigianato italiota. Rientra in questo gruppo la serie dei pìnakes fittili (rinvenuti per lo più nello stesso strato di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Ritratto di una pittrice tra Venezia e Roma, Roma 2002 (con bibl.); Id., Moderni e italiani, anzi venezianissimi. Artisti e artigiani veneti ad Amsterdam (1931), in Quaderni della donazione Eugenio Da Venezia, Venezia 2002, pp. 65 s.; F. La Lumia, B ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] , motori, caratterizzati dall’impiego di combustibili liquidi e gassosi.
In questo ambito, che potrebbe definirsi di ‘artigianato d’ingegno’, individuò il proprio futuro ambito d’azione. Le molteplici attività di riparazione, finirono per porlo ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...