REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ; J.B. Ward-Perkins, Quarries and Stoneworking in the Early Middle Ages: the Heritage of the Ancient World, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] con finezza e sfaccettature profonde e linee incise che completano nei dettagli il modellato. Nel III e nel IV sec. questo artigianato scade sia in Oriente che in Occidente, ma non in Italia dove alcuni dei vasi più belli e più elaborati decorati ad ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , 53 (1985), pp. 77-93.
A.M. Esposito, La coroplastica, le terrecotte architettoniche, in A. Maggiani (ed.), Artigianato artistico. L’Etruria settentrionale interna in età ellenistica (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 138-47.
M. Cygielman, Su ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
Il Museo nazionale delle arti e delle tradizioni popolari documenta, attraverso un repertorio di oggetti d’artigianato, la vita quotidiana dell’uomo con riferimento particolare alle tradizioni, alla religiosità e ai costumi popolari italiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’origine araba, che riguardano istituzioni giuridiche e sociali (alcaide «castellano» e alcalde «podestà», achaque «accusa»), artigianato, commercio e agricoltura (adobe «mattone», azúcar «zucchero»), scienza e tecnica (azimut, nadir, alquimia).
Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di problematiche rese urgenti dalla crescita di popolazione e dall’urbanesimo e connesse al dibattito su arte, artigianato e industria sollecitate da esperienze soprattutto inglesi (mediatore del movimento Arts and crafts e delle città giardino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] studiato a Parigi, allargarono l’orizzonte del paese in senso decisamente moderno. Notevole in questo periodo il rinnovamento dell’artigianato tessile, la cui tradizione risale al 16° sec., di quello della ceramica, dell’incisione in legno.
Dopo la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'ideale e di delusioni, di scoraggiamenti e di ardimenti, si discorre ora invece assai di agricoltura, latifondi, artigianato, contadinato, differenze economiche tra le varie regioni, protezionismo, centri produttori, mercati" (p. 145). Era questo il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di bronzo e gioielli sono stati rinvenuti in tombe databili alla metà del IX sec. a.C. e all'influenza di artigiani immigrati dall'Oriente potrebbe risalire la produzione di oreficerie in Attica nella prima metà dell'VIII sec. a.C. (pendenti, fibule ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , in occasione degli scavi recenti, le tracce di una colata in situ. È assai più verosimile che gli artigiani preparassero le casseforme al coperto, nelle immediate vicinanze dei cimiteri, disponendo in permanenza, come accadeva per i sarcofagi ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...