URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] e quasi sempre contenuta sensibilità plastica. Tra i prodotti più caratteristici e al tempo stesso più largamente diffusi di questo artigianato vanno menzionati: tra i bronzi, le varie fogge di spade a lingua da presa (Griffzungenschwerter) e ad elsa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] con gladiatori e, soprattutto, quello con scene di caccia e pesca, ambedue al museo di Kabul) tradiscono la mano di artigiani meno colti, più "popolari", mentre in un esemplare (quello con donne che intrecciano ghirlande, sempre al museo di Kabul ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] una cintura, fornita di un gancio in bronzo. Questi ganci di cintura sono spesso vere e proprie opere d'arte dell'artigianato celtico; per lo più presentano una decorazione figurata, come quando lo stesso gancio è configurato a testa di uccello o di ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] a casematte. Sono di questo periodo i capitelli proto-eolici e le colonnette di balaustrata che richiamano realizzazioni dell'artigianato fenicio. Distrutta nel 587, R. R. fu ricostruita e nel successivo periodo (5°-3° secolo a. C.) dovette essere ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] avori, bronzi, tessuti); solo in un secondo momento investirà con un più complesso patrimonio di forme e di iconografie l’artigianato più consueto e diffuso, come la ceramica (che rimane più a lungo legata a forme e decorazioni geometriche). Bisogna ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 [...] è riuscito inoltre a enucleare e recuperare le caratteristiche della cultura figurativa alessandrina che, attraverso i preziosi oggetti di artigianato, si è diffusa ampiamente nel tempo e nello spazio. Oltre ai numerosi articoli su riviste italiane e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] è un manufatto fenicio, ma sia l’avorio che l’oro sono lavorati ad Atene; l’oro con tecnica molto specializzata.
Gli artigiani di Atene, attorno all’850 a.C., erano in grado di lavorare, con la perizia che viene dalla consuetudine, materiali più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Bronzo (XVI sec. a.C.) lungo le coste dell’Epiro arrivano commercianti micenei, i quali scambiano prodotti agricoli e prodotti di artigianato con il legname e i beni derivati dall’allevamento dei nomadi che vi passavano l’inverno. Dal XIV sec. a.C ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI, Gruppo degli
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] le figure sarebbero state estratte dalla stessa pittura greca da cui derivano quelle della Cista Ficoroni, con delle varianti dovute all'artigianato etrusco come, ad esempio, i bracciali a bulla.
Dello stesso stile è il cratere a campana n. 1927, del ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] gioielli, gli scarabei e le terracotte figurate, Th. assume una posizione primaria e originale nell'ambito dell'artigianato di tradizione fenicia. Del pari significativo è il materiale d'importazione (specialmente ceramiche), che rivela rapporti con ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...