Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] raro usato per leghe speciali (80% della produzione mondiale).
Il settore industriale, erede di un antico e solido artigianato, era sorto già prima della Seconda guerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza, grazie soprattutto a due ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] stranieri alla luce del proprio sostrato culturale configurando una ‘identità coreana’. Kongye, il termine coreano per artigianato, racchiude tutte le produzioni, con fini pratici ed estetici al contempo, che rispondono all’idea di bellezza ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] da tipiche specializzazioni (cereali, allevamento, vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’arte) è localizzata nei centri disposti intorno a S.; il settore terziario si concentra nel capoluogo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il recupero degli edifici pregevoli e il miglioramento dell'arredo e del verde urbani. Anche la produzione dell'artigianato artistico è ormai finalizzata al mercato turistico, verso il quale sono pure indirizzate in gran parte le produzioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] "Credito Somalo", istituto di diritto pubblico, con lo scopo di sostenere e incoraggiare le imprese agricole e il piccolo artigianato; nel 1959 si provvide a istituire una sezione autonoma del "Credito" autorizzata a compiere anche operazioni a medio ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (tra Esslingen e Cannstatt). Heilbronn è invece nota per la lavorazione dei metalli preziosi. Complessivamente l'industria e l'artigianato dànno lavoro al 40,6% delle persone attive. (V. tavv. CXXXIII e CXXXIV).
Bibl.: K. Hassert, Landeskunde des ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] stato stimato in 210 milioni di dinari, provenienti per il 34% dall'agricoltura, per il 24% dall'industria e dall'artigianato, per il 23% dal commercio, per il rimanente dalle altre attività.
Storia. - Nel decennio dopo la seconda guerra mondiale, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] delle lenti ed enunciata la legge di Snell (Rashed 1993), che questi risultati andassero ricondotti allo sviluppo dell'artigianato del vetro nel XVII secolo. Analizzando i risultati ottenuti dalla Scuola di Marāġa e dai suoi successori è possibile ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] 1961, pp. 134-139; M. Montanari Feggi, Esploratori e viaggiatori ravennati: A. C., in Boll. econ. della Camera di commercio,industria,artigianato e agricoltura di Ravenna, maggio 1968; G. Arrighi, Ricordo di A. C., in La Piê, XLI (1968), pp. 193 ss. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] del tesoro di Valtchiran (un grande vaso, un vaso a tre corni, quattro tazze e sette coperchi) rivelano una notevole perizia artigiana.
Durante la prima età del Ferro (fine 13°-12° secolo) il suolo della Tracia è interessato da un imponente movimento ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...