• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [1695]
Geografia [211]
Arti visive [485]
Archeologia [360]
Biografie [297]
Storia [183]
Europa [127]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

OLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440) Luigi PEDRESCHI B. Ci. La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] la mortalità è scesa ai più bassi valori mondiali (7,5‰). La popolazione attiva è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio 13%, trasporti 9%, pesca 0,3%, ecc. L'emigrazione e soprattutto l'immigrazione sono modeste ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] la religione cattolica. Sempre nel 1950 il 21% della popolazione era addetto all'agricoltura, il 37% all'industria ed all'artigianato, il 14% al commercio ed ai trasporti, l'11% agli impieghi ed ai servizî. Le patate costituiscono il principale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA INDUSTRIALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

SEOUL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEOUL (XXXII, p. 182) Silvio PICCARDI Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa [...] gli impianti metallurgici e qualche nuova azienda per la produzione di pneumatici e di materiale elettrico. L'artigianato tradizionale è sviluppatissimo. L'aeroporto è collegato mediante linee aeree regolari con Pusan, Kwangju e Kunsan. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – GIAPPONE – PUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEOUL (3)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THARROS Sabatino Moscati . Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] gioielli, gli scarabei e le terracotte figurate, Th. assume una posizione primaria e originale nell'ambito dell'artigianato di tradizione fenicia. Del pari significativo è il materiale d'importazione (specialmente ceramiche), che rivela rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: CARDO MAXIMUS – NECROPOLI – CAGLIARI – SARDEGNA – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] e su un limitato sfruttamento delle foreste. L'industria risulta modesta (cemento, carta, prodotti alimentari), mentre l'artigianato costituisce ancora una importante fonte di reddito nelle aree rurali. Il turismo presenta favorevoli prospettive, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – PENA DI MORTE – NUOVA DELHI – KATHMANDU – BUDDHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 12°, per effetto della immigrazione dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane, F. si espande oltre la cinta delle mura romane; contemporaneamente, in relazione alle più complesse esigenze di politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] calo in tutta la provincia (eccetto le aree orticole attorno ai centri più importanti, che riforniscono il mercato locale); l’artigianato sopravvive dove il turismo garantisce una certa domanda (pizzi e merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

TITOGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITOGRAD Mario ORTOLANI . Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la seconda Guerra mondiale. Dal [...] 'ultimo censimento, tenutosi nel marzo 1953, il comune di T. aveva una popolazione di 16.333 abitanti, saliti a circa 22.000 nel 1958. Il comune si estende su 18 km2 di superficie. Gli addetti all'artigianato e all'industria sono appena un migliaio. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI SCUTARI – MONTENEGRO – CETTIGNE – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOGRAD (2)
Mostra Tutti

Ciuvasci

Enciclopedia on line

(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] popolazione vive sparsa ed esercita l’agricoltura (segale, orzo) e la lavorazione del legno. Tradizionale l’artigianato (del legno, dei tessuti, delle calzature). Sviluppate le industrie: meccaniche, chimiche (che utilizzano giacimenti fosfatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NIŽNIJ NOVGOROD – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – ČEBOKSARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciuvasci (1)
Mostra Tutti

ORISSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557) Paolo DAFFINA Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] refrattarî, di vetri; cartiere, impianti siderurgici, un cementificio, ecc. Presso Rourkela è in costruzione una grande acciaieria. L'artigianato dà lavori in filigrana d'argento, tessuti a mano, oggetti di legno o di fibre intrecciate. Nel 1956 l'O ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA – MADHYA PRADESH – ANDHRA PRADESH – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali