Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] , cui sono legittimate le associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti, nonché le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (art. 37 c. cons.) al fine di impedire l’uso di condizioni (anche solo predisposte ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] paritetico che potrebbe essere risolto con la promozione di modalità o buone prassi già realizzate, in settori dell’artigianato o del terziario, nel centronord, dagli enti bilaterali territoriali.
Note
1 Sul premio di produzione e sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] assunse importanza per l’iconografia dei vari dinasti. Nella moneta greca si riflette l’oscura opera di modesti artigiani, ma spesso si avvertono echi della grande arte figurativa di Fidia, Policleto, Lisippo.
Negli studi scientifici sulla religione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] una omogenea presenza culturale, tenendo conto quindi, per es., delle cosiddette arti minori, studiate sia negli aspetti dell'artigianato urbano sia nella tradizione 'povera' e popolare, i tessuti, gli arredi sacri − sempre molto esposti alle istanze ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] mancarono gli attriti, ma, paragonato con il passato, questo fu un periodo di grande benessere. L'agricoltura, l'artigianato, l'industria ed il commercio si avvantaggiarono delle cure assidue dello stato e progredirono. Le grandi città prosperarono ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] , peso assai maggiore dovette esercitare il bisogno di un attrezzamento capitalistico ampio, col passaggio crescente dall'artigianato alle fabbriche dotate di motori e macchine, con le bonifiche e il progresso tecnico nell'agricoltura, lento ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (assommanti talvolta a parecchie decine di migliaia) che costituiscono i programmi appartengono più alla sfera dell'artigianato scientifico che a quella della produzione di massa automatizzabile.
Per queste ragioni, nel costo d'impianto dei ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e continui contatti, imprimendo nella loro coscienza religiosa segni non trascurabili " (41).
Contemporaneamente, in prevalenza fra gli artigiani e anche con l'adesione di maestri di scuola e di qualche altro di diversa estrazione sociale, si ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dei consumatori -, nonché alle stesse associazioni dei professionisti e alle camere di commercio, industria e artigianato. Tali soggetti sono legittimati a "convenire in giudizio il professionista o le associazioni di professionisti che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] della Regione, tra i quali spiccano certamente gli enti regionali di sviluppo, di regola nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato; e, per un altro, gli enti istituzionali degli enti territoriali locali, fra i quali vanno menzionati – oltre a ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...