La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Egli si dedicò alla soluzione di problemi matematici di carattere sia teorico sia pratico: inventò un quadrante da artigliere, utile per determinare la corretta posizione e angolazione affinché il colpo del cannone fosse efficace; approntò diagrammi ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] all’altro del Mediterraneo, razionale calcolatore in grado di utilizzare le milizie mercenarie come una macchina ben oliata, artigliere esperto nell’uso delle bombarde. Nonostante si fosse dedicato anche al commercio, la sua figura – sul piano dei ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] galileiane del moto (come ebbe a ribadire ancora nell’estate 1647 nello scambio epistolare che intrattenne con l’artigliere genovese Giovan Battista Renieri), ma incapace di replicare in maniera conclusiva ai suoi oppositori, Torricelli respinse gli ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] director). Come armamento secondario il Garibaldi avrà sui lati 8-76/62 contraerei automatici. Per la condotta delle artigliere contraeree saranno sistemate 5 stazioni del tiro munite di radar con punteria automatica. Tutte le sovrastrutture sono di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] fu introdotto nel 1848 nell'esercito sardo (poi italiano) per i soldati del Genio (fig. 15).
Il cappello da alpino (fig. 16), ardito, artigliere da montagna (fig. I7),R. Guardia di finanza (fig. 18), M.V.S.N. (fig. 19), è di feltro, di pelo di ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] rendeva irrisoria la protezione che si poteva ottenere coi mezzi allora disponibili.
Alla fine del sec. XIX un artigliere italiano, il generale Giuseppe Biancardi (1839-1906), utilizzando le possibilità che offrivano alle costruzioni d'artiglieria la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in maniera specifica soltanto verso la fine del Medioevo. Comparvero in questo periodo i cosiddetti 'manuali dell'artigliere', che servivano a diffondere le conoscenze di tecnologia militare, quali, per esempio, le formule per produrre, conservare ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] pittura di storia. Signorini infatti, arruolatosi come volontario nel maggio del 1859, partecipò alla battaglia di Solferino come artigliere alla prima batteria dei toscani:
Se tutte le grandi illusioni politiche che gli artisti si erano fatte non si ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di burle da tavola che lo imparentano al grande concittadino Filippo Brunelleschi (I, par. 30). Si vanta come improvvisato artigliere nel Sacco di Roma della morte e del ferimento dei più grandi condottieri imperiali e si fa benedire questi ed ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] a 24 razzi simultaneamente con un procedimento d’accensione elettrica. Il maresciallo Voronov, il più grande artigliere russo, aveva riorganizzata radicalmente l’artiglieria. Nel reggimento d’artiglieria comune, collegato direttamente alla fanteria ...
Leggi Tutto
artigliere
artiglière s. m. [dal fr. artilleur, der. di artillier (v. artiglierìa)]. – 1. Soldato che presta servizio nell’arma di artiglieria. 2. ant. Maestro autorizzato alla costruzione di artiglierie (fine del sec. 15°).
artigliare
v. tr. [der. di artiglio] (io artìglio, ecc.), letter. – Afferrare con gli artigli: Ma l’altro fu bene sparvier grifagno Ad artigliar ben lui (Dante); s’inabissa a piombo, Artiglia il daino, lacera il camoscio (Pascoli); fig.: aveva...