• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [106]
Biografie [71]
Diritto [31]
Geografia [26]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [14]
Militaria [14]
Ingegneria [13]
Storia contemporanea [7]
Tecnologia bellica [9]

CANNONIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Soldato che manovra, carica, punta e spara cannoni, obici e mortai; corrisponde al bombardiere dei tempi passati. In Francia nel 1661, sotto il ministero del Louvois, il nome di cannonieri fu dato alla [...] artiglierie leggiere; per le artiglierie di "reale artiglieria" ma la il "corpo d'artiglieria" che nel 1791 risultò arma di artiglieria (v.), destinati al servizio delle artiglierie di bordo, si negl'impianti delle artiglierie di grosso calib, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERE – FRANCIA – MORTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNONIERE (2)
Mostra Tutti

ANSALDO, cantieri e officine

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] Nel 1886 il cantiere navale fu trasferito a Sestri Ponente, ove nel corso degli anni fu portato all'efficienza odierna, che gli di eliche e bossoli per artiglieria); f) stabilimento per la costruzione di artiglierie in Cornigliano Ligure; g) ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANSALDO – CARRI FERROVIARÎ – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – DISTILLAZIONE

SAMPSON, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPSON, William Thomas Angelo Ginocchietti Ammiraglio americano, nato il 9 febbraio 1840 a Palmyra (New York), morto a Washington il 6 maggio 1901. Distintosi da tenente di vascello nella guerra civile, [...] coprì col grado di ufficiale superiore importanti incarichi, quali quelli di comandante dell'Accademia navale e direttore generale dell'artiglieria al Ministero della marina. Nel 1898, essendo capitano di vascello, fu incaricato di presiedere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPSON, William Thomas (1)
Mostra Tutti

DEANE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e ammiraglio inglese, nato a Temple Guiting (Gloucestershire) l'8 luglio 1610, morto il 3 giugno 1653. Nel 1644 fu comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex, che lo tenne in grande [...] . Nel 1649, insieme con Edward Popham e Robert Blake fu nominato "general at sea", ma nel 1651 lasciò il comando navale per prendere parte alla battaglia di Worcester. Fu quindi presidente della commissione per la Scozia, ed ebbe il supremo comando ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BLAKE – ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – PORTLAND – LONDRA

CHARBONNIER, Prosper-Jules

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico francese, nato nel 1852, attualmente ingegnere generale dell'artiglieria di marina in Francia; è il più illustre balistico francese vivente. Ha pubblicato numerosi studî su argomenti quasi sempre [...] esterna e interna, nelle principali riviste tecniche francesi (Mémorial des poudres et salpêtres, Mémorial de l'artillerie navale, Mémorial de l'artillerie française). Nel 1904, pubblicò il Traité de balistique extérieure (nuova ed., Parigi 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARTIGLIERIA – FRANCIA

Siria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] della presenza sovietica, inoltre, la Siria ospita una base navale nel porto di Tartous, che è operativa come base mediterranea in virtù delle sue dotazioni aereonautiche e di artiglieria pesante, è tuttora tatticamente di gran lunga superiore ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] Capo Ecnomo, presso Gela, si svolse la più grande battaglia navale di tutti i tempi per partecipazione di uomini. Nelle 350 su due ruote, ma di fatto fino al 1480 l’artiglieria pesante non ebbe un’importanza decisiva nelle battaglie. Cannoni e armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Michael Mallett Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Sarzana. Si occupò, a Livorno nel 1487, del settore navale dell'impresa; il suo biografo Acciaiuoli ci informa che dopo per coraggio, ma, mentre dirigeva il piazzamento dell'artiglieria per il bombardamento di Soiano, fu colpito alla testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – LORENZO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – LUIGI GUICCIARDINI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] Water Reactor, LWR) che è ora utilizzato nella propulsione navale e in molte moderne centrali di potenza. Il lavoro di esemplari, oppure possono essere lanciati come proiettili di artiglieria, essere trasportati da piccoli missili vettori a breve ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] armati di mitragliatrici e dotando di pezzi di artiglieria e riflettori alcune navi ancorate presso il litorale. p. 347 (pp. 325-463). 284. Paolo Feltrin, Il cantiere Navale Breda (1928-1942), in I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali