NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] , chiese e ottenne la revisione della riforma e partì volontario, frequentando a Mestre il corso da sottotenente di artiglieria (insieme, tra gli altri, con Giuseppe Antonio Borgese) e poi partecipando alla campagna sul Grappa.
Dopo il congedo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] il committente e primo possessore del Bellerofonte.
Convocato il 24 maggio 1499 a testimoniare sull'attività del maestro d'artiglieria e ingegnere Buonaccorso di Vittorio Ghiberti, il M. dichiarava che nel biennio 1486-88 aveva lavorato in qualità di ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] ., XXXV, 2 [1954], pp . 178-208).
Dopo avere insegnato come ordinario nei ginnasi di Stato e avere partecipato come ufficiale d'artiglieria alla guerra dei '15-'18, dove fu ferito, si laureò in filosofia nel 1921 con P. Martinetti (tesi: Conoscenza e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] anche nella Campagna romana, dove era rimasto il C. come capitano generale, con quattromila fanti e sei pezzi di artiglieria. Gli venne incontro con tremila fanti italiani, due compagnie di tedeschi e sette cannoni Giulio Orsini, che il C. sconfisse ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] di navi austriache; l'“Orsini” intervenne con due squadriglie di cacciatorpediniere e ne seguì un violento scambio di colpi d’artiglieria. Promosso capitano di fregata per merito di guerra, il 3 nov. 1918 con l’“Orsini” fece parte di una divisione ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] lì passa però ben presto a Torino, avendo vinto nel 1887 il concorso a professore straordinario presso l'Accademia di artiglieria e genio. Raggiunta così una posizione economica tranquilla, sposa nel settembre del 1887 Maria Viciani. Presso la stessa ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] tempo di pace impegnava solo saltuariamente i propri ufficiali. Poté quindi frequentare le scuole teoriche e pratiche d’artiglieria e fortificazione di Torino. Il 17 febbraio 1791 fu trasferito, sempre quale sottotenente, al reggimento di Monferrato ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] anni dopo vide la luce a L'Aquila Il tempio della memoria, un panegirico per don Diego de Quiroga y Faxardo, capitano dell'artiglieria del Regno di Napoli. Ma il primo testo a stampa del L. era uscito molto tempo prima: in Le egloghe simboliche di A ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] maturò l’educazione di Carlo jr. e dei suoi fratelli, Domenico Francesco (morto nel 1782), poi intendente generale d’artiglieria, e Giuseppe, gesuita.
In virtù del ruolo del padre e dell’avo, Carlo godette certo di un trattamento speciale rispetto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] e finanza.
Alfonso Sanseverino, laureato ingegnere nel 1858 a Pavia, si recò nel 1859 a Torino e combatté, tenente di artiglieria, la seconda guerra d’indipendenza e nel 1866, ufficiale di carriera, la terza. Sposata nel 1867 la contessa Giulia ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...