POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] , scoperta nel 1785, fu sciolta e Joure espulso dai territori della Repubblica di Venezia (p. 180). Divenuto capitano di artiglieria, Polfranceschi nel 1797 entrò a far parte dell’esercito cisalpino. Il 25 luglio 1797, insieme a Domenico Monga, fu ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] di irregolari (i cosidetti "basci-buzuk"), venne fatta rafforzare dal Genè con due compagnie di fanteria e una sezione di artiglieria, che il 25 gennaio riuscirono a contenere un attacco abissino, rimanendo però a corto di viveri e di munizioni.
Al ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] del 1608 e l'inizio del 1609 egli fu il capitano di un grosso galeone dotato di parecchi pezzi d'artiglieria, alla cui costruzione il Senato era stato indotto dalla speranza che, colla sua potenzialità distruttiva, sarebbe valso a rintuzzare le ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] delle truppe in patria, e mentre queste passavano sotto Castelnovo, il B. le sorprese con un nutrito fuoco di artiglieria, causando gravissime perdite. Fu l'ultima impresa militare del B.: le cronache di guerre successive non lasciano emergere il ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] è rimasta fino a pochi anni fa a designare (impropriamente) un tipo di proiettile oblungo, lanciato da artiglierie ad anima rigata, caratterizzato da particolari attitudini perforanti: oggi è più propriamente chiamato proiettile perforante o granata ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] b. a frattura prestabilita, impiegate contro svariati obiettivi come mezzi da sbarco, aerei al suolo, postazioni antiaeree, artiglieria campale, veicoli blindati e automezzi, sfruttano la dispersione ad alta velocità di un elevato numero di frammenti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] l'assedio, la piazza si rivela ben munita e salda, in grado di resistere a un nutrito e prolungato fuoco d'artiglieria; muovono, per di più, in suo soccorso cinquemila uomini. Notizia questa che riempie di terrore i "villici" e i "morlacchi" e ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] questo, al Consiglio delle finanze. Ad esso si affiancava inoltre l'ufficio di intendente generale nei "consigli di artiglieria, fabriche et fortificationi".
In Sicilia il B. rimase probabilmente fino allo scadere del breve periodo di regno sabaudo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] fratello Francesco al servizio di Venezia contro il duca di Milano, Filippo Maria Visconù, e nel 1440 sostituì, nel comando dell'artiglieria, il fratello Leone, rimasto ucciso. Nel 1442 fu inviato nel Regno di Napoli, per portare aiuto al re Renato d ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] si recava alla vicina chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da Castel S. Angelo veniva salutato con trenta salve di artiglieria la sera della vigilia e con venti la mattina della festa di S. Giovanni Battista.
Il possesso di alcuni beni paterni ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...