Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] divenne una componente fondamentale del tessuto concettuale dell’arredo monumentale della città costantiniana del gruppo di coordinamento C.N.R. «Storia dell’Arte e della Cultura Artistica Bizantina» (Roma 4 dicembre 1986), a cura di C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] hanno rivolto all'equazione fra gentry e borghesia, sia sul piano concettuale che su quello empirico (cfr. L. Stone, The causes of opus (come l'artigiano, il fittavolo, l'insegnante, l'artista, ecc.): questi sono cittadini in senso pieno (e quindi ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] produrre l'assenza della Forma, per sostituire il reale all'oggetto artistico, per porre in ridicolo se stessi e il cliente borghese: non gradualmente all'opinione che l'arte è un focus concettuale, e che la nozione di forma intesa come processo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dell'animale perviene ad una semplificazione concettuale cosi sottile che dell'idea originaria e questa, a sua volta, alla sagoma del vaso, un grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] tipi fondamentali, collegantisi ciascuno a uno dei maggiori centri artistici del tempo: quelli di Mathurā e di Sārnāth.
all'interno della grotta 6, mostrano chiaramente la distanza concettuale e formale che separa le scuole del Maharashtra da quella ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ebbe nel 1937 con Brâncuşi e Tzara, durante la quale l'artista sostenne il valore dello spazio contro quello del volume. Il cosmo più di altri movimenti post-dada come l'arte minimal o concettuale; l'informale nel suo insieme è, in un certo senso ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] permanente in cui l'anima dà conto di se stessa in forma concettuale; appartiene al suo ‛fare anima' (v. cap. 5), razionale-borghese (col suo moralismo), ma piuttosto sul modello dell'uomo artistico, per il quale l'immaginare è uno stile di vita e ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] storico-sociologica di B. Fehr, il contenuto concettuale e i simbolismi che riempiono di significato le sul basamento, come d'altro canto non si era salvata la firma dell'artista. La reazione che provoca la vista della statua e il suo collegamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] : primo segno di quella metodica artistica, provocatoriamente in contrasto con gli orientamenti di gusto allora più comunemente accolti - che non di rado si risolvevano in appiattimenti stilistici e concettuali - e rivolta tenacemente a quell ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ragione di essere del gruppo. Usando in senso lato una diade concettuale che spesso, d'altronde, si impiega negli studi contemporanei in l'intellettuale inteso come filosofo, scienziato sociale o artista che elabora pensiero e lo consegna alla carta ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...