Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] il valore di una creazione sperimentale e continua: ‟L'artista, l'uomo di scienza, il buon cittadino dipendono da ciò mutare a poco a poco, pezzo per pezzo, lo schema concettuale che ha ereditato senza pretendere di farne lo specchio della realtà ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] . Anche quando il corpo appare per intero, è evidente l'abbandono, da parte degli artisti etruschi, dei criteri di organicità, formale e concettuale. Nelle effigi funerarie non si tende a un modello ideale, né alla caratterizzazione individuale; l ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] uno sforzo di immaginazione per comprendere la portata concettuale della scena. Perché qui l'uomo, in
La III dinastia di Ur ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado la sua architettura sia imponente.
Frammenti di una grande stele, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Il realismo e le sue varianti
a) Gli estremi concettuali del realismo
La comprensione esatta del termine realismo e necessità di un collegamento tra la lotta politica popolare e la ricerca artistica (Le réalisme à l'ordre du jour, in ‟Commune", ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] indirizzata ad A. Macke si dichiarava convinto della necessità per gli artisti europei di nutrire le loro idee e i loro ideali "di cavallette nel contesto che l'aveva prodotto. Questa tendenza concettuale che investe l'entità etnografica "per farle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] era talmente bello che non poteva che essere l’opera di un artista esperto; (d ) le apparenti imperfezioni esibite dagli avversari di perché non vi è un’intrinseca incompatibilità logica o concettuale tra le proposizioni «questa donna ha il latte» e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] n. 2, 322 nn. 6-7) la struttura concettuale intreccia i contenuti dottrinali con i devozionali (Colalucci, L. Vite(, I, Bergamo 1793, pp. 116-131; A. von Zahn, Notizie artistiche tratte dall'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , 1913, p. 146). In questo ulteriore ambito concettuale, quello che era il punto di partenza, la critica il tono delle argomentazioni crociane circa il rapporto fra forma artistica e storia quando egli parla senza lo schermo della continuità ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] come Bildungsroman (Bàrberi Squarotti), come di un ritratto dell'artista da giovane; ma va sottolineato il carattere medievale di e della prosa, il risolversi della lirica nell'inno.
Concettualmente lo stilo de la loda non si allontana molto dalla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] , 1937). Solo nei casi in cui l'orizzonte concettuale del Gotico dell'archetipo strutturale e stilistico della cattedrale dei marmorari che a Roma ne seguirono le orme. All'artista toccò poi, soprattutto, il ruolo di trasmissione di quel linguaggio ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...