L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , ma piuttosto era cristallizzato il mondo concettuale che sostanziava pratiche politiche e cerimoniali. Sull Roma-Bari 1991, 674-675.
6 Cfr. R. Bianchi Bandinelli, La crisi artistica della fine del mondo antico, in Società, 8 (1952), pp. 427-454 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] osservazione naturalistica, o all'illusione, e operano in uno spazio, che è sempre presente alla sensibilità dell'artista, ma che è tutto concettuale, razionale. Con la skiagraphia di Apollodoros ha inizio il profondo mutamento: per la prima volta al ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] inteso in maniera diversa: con esso si vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. iv, fig. 1268). Più tardi, una sensibilità più raffinata fa porre la s., che ha una funzione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] come complemento descrittivo di un ambiente; l'altra la rappresentazione del p. come precipuo elemento costitutivo, sia concettuale che formale, dell'espressione artistica, sia che ci si valga o meno del complemento di figure umane o di animali, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi artisti contemporanei: Caravaggio, Annibale Carracci e Guido Reni, "tra i sforzo, rimarchevole già di per sé, di qualificazione concettuale della sostanza dell'arte della scultura.
Il G. esalta ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] suo centro il museo e che però lo scavalca concettualmente.
Dopo il Centre Pompidou moltissimi musei hanno fatto o paese che non abbia voluto il proprio museo. Perfino gli artisti che negli anni della contestazione odiavano i musei, oggi sognano di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] attualità. Se all'inizio la strada dell'innovazione concettuale era ancora aperta, oggi le innovazioni si sono (n. 1935), Donald Judd (n. 1932), Sol Lewitt (n. 1928); gli ‛artisti delle forme di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di presentare nel suo insieme lo sviluppo storico, culturale e artistico verificatosi nell'importante zona fra l'Elba e la Mosa, princìpi che regolano la creazione formale e l'impostazione concettuale. Da un lato appare quindi spiegabile come la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gara con l'artefice antico, nella quale sono impegnati i principali artisti del momento, da Michelangelo al Della Porta, al Bernini, con parlare solo di costruzione. Questo approccio concettuale potrebbe avere grande influenza sia sulla diagnostica ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] trono e tenendo il timpano. È nota la confusione concettuale fra le due divinità, che portò alla identità delle dunque copia d'opera greca, ma probabilmente una rielaborazione di artista augusteo. Sui medaglioni posteriori C. porta il ramo di pino ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...