Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] degli edemi), nell’asma, nelle manifestazioni allergiche e nei processi infiammatori cronici associati a patologie quali artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali, psoriasi e aterosclerosi.
Le lipossine (LXA4 e LXB4) sono formate dalla 5 ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] epifisi del bambino o dell'adolescente conducendo frequentemente ad alterazioni di forma delle epifisi o anche a processi secondarî d'artrite deformante. Fra queste forme morbose che vanno sotto il nome comune d'epifisiti, la più nota è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] , recidivanti, localizzate per lo più alle grandi articolazioni e che possono passare dall'emartrosi semplice, a vere forme d'artrite e d'anchilosi; si manifestano con gonfiore e dolore dell'articolazione colpita e con rialzi termici; in seguito al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Nominato da Napoleone senatore a vita, lasciò la direzione dell'École pur rimanendovi a insegnare fino al 1809, quando l'artrite lo costrinse al ritiro. Dopo i rivolgimenti politici del 1816 cadde in disgrazia e trascorse nell'ombra gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] ; idiopatica (da causa ignota); associata ad altre patologie (malattie del collageno: reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide; sarcoidosi). La sintomatologia è costituita da astenia, dispnea, palpitazioni; le complicanze principali sono ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] per l'eccessiva ritenzione di sale e di acqua indotta dall'assunzione di un farmaco antiinfiammatorio prescritto per l'artrite. Tale farmaco può irritare ulteriormente la mucosa gastrica e indurre una perdita di sangue dall'ulcera, aumentando così l ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] esprimono un coinvolgimento delle arterie in particolari affezioni, quali la sclerodermia, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e le connettivopatie in genere.
Per angioneuropatie vanno intese quelle malattie dei medi e piccoli vasi ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] ancora più lieve, si ha lo sviluppo di una malattia a decorso cronico, con febbre intermittente, dimagramento, manifestazioni di artrite e di polmonite catarrale. Specie in queste forme a decorso cronico è facile il reperto di focolai purulenti e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] test: il primo è meno sensibile e altamente specifico, mentre il secondo risulta positivo in circa l'80% dei pazienti con artrite reumatoide, ma anche in altre malattie e perfino in soggetti normali. La proteina C reattiva è un componente del siero ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] come farmaci sono da annoverare la superossidodismutasi, un enzima che contrasta la formazione dei radicali liberi, usato nell’artrite, nella colite e nell’infarto del miocardio; la lattasi, usata nei casi di intolleranza al lattosio; l’asparaginasi ...
Leggi Tutto
artrite
(ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artritico
artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.