TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] l’organo che fa lume nella lucciola volante [...] e come siano composte le fibre muscolari in questo ed altri insetti ed artropodi nelle Memorie della Società italiana di scienze naturali (1866, vol. 1, n. 8, pp. 3-27) e, infine, nelle varie ricerche ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] e negli Amnioti. Accanto alle ricerche istologiche - importanti quelle sulla struttura della fibra muscolare striata negli Artropodi e nei Vertebrati - notevoli sono gli studi citologici che il D. compì sul poliploidismo somatico, in particolare ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] linfociti, o di cellule epiteliali; eliminazione analoga per fagocitosi fu rilevata sia in Vertebrati sia in Platelminti, Anellidi ed Artropodi.
Al C. si deve inoltre una ricerca intorno alla struttura e all'accrescimento dei follicoli ovarici e alla ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] I (1866), pp. 73-90; Compendio di zoologia e anatomia comparata, I, Vertebrati, Milano, 1869; II, Molluschi ed Artropodi, ibid. 1870; in coll. con P. Pavesi: Catalogo sistematico degli Araneidi italiani, Milano 1870; Compendio di zoologia ed anatomia ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] e calamaro), in grado di effettuare rapidi movimenti, hanno un sistema circolatorio simile a quello dei Vertebrati, e gli Artropodi più attivi, quali gli Insetti, dispongono di un particolare sistema (sistema tracheale) per il trasporto dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sono presenti con molte specie di Sauri e Ofidi, così come gli Anfibi tra i quali il nototrema. Fra gli Artropodi abbondano gli Insetti, specialmente i Coleotteri, con caratteristiche specie di Longicorni e di Scarabei.
All’arrivo degli Spagnoli il ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] .
In molti tipi d’Invertebrati esiste una circolazione sanguigna, e quindi un organo propulsore, il cuore. Negli Anellidi e negli Artropodi è il vaso dorsale, a pareti ispessite, che funziona da c.: riceve il sangue arterioso e lo spinge in circolo ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] volumetriche e detta più comunemente fascia elastica.
Zoologia
Ciascuna delle sezioni del corpo di vari animali (Anellidi, Artropodi, Vertebrati) che si succedono regolarmente lungo l’asse principale, presentando più o meno gli stessi organi e ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] più tempo conosciuto nel suo sviluppo.
Un terzo tipo ci è dato dalle uova della massima parte degli Insetti e di altri Artropodi (fig. 8). Il vitello nutritivo si trova qui in quantità maggiore o minore uniformemente in tutta la massa; l'uovo non ha ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] , XIV, p. 267) e non offre caratteri specifici.
Il gruppo delle e. primitive da virus noti, trasmesse da artropodi, costituisce un gruppo abbastanza omogeneo di forme morbose caratterizzato da un quadro infettivo acuto spesso gravissimo con segni di ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...