(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] L’avifauna è piuttosto ricca ed è costituita da specie caratteristiche dell’Europa centrale. Gli Insetti e gli Artropodi terrestri offrono particolare interesse dal punto di vista zoogeografico per l’interpretazione dell’origine della fauna irlandese ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] effetti nocivi per gli organismi viventi (non solo vegetali) e per l’ambiente, per es. danni agli animali (microrganismi, artropodi, uccelli ecc.), considerati lungo tutta la catena alimentare, da quelli che si nutrono di piante e loro derivati ai ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] e Maia Lam. Tra le specie esotiche la Macrocheira (Kaempferia) Kaempferi Leach, del Giappone è il gigante degli Artropodi. Della famiglia Parthenopidae si trovano nel nostro mare alcune specie di Lambrus Leach, e a notevole profondità l'Heterocrypta ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] tempo meno diffuse o assenti a certe latitudini. Questo fenomeno coinvolge principalmente zecche, zanzare, flebotomi e altri artropodi vettori di microrganismi per i quali molte specie di mammiferi e uccelli presenti in città rappresentano gli ospiti ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] lo scheletro.
Gl'invertebrati vengono per lo più conservati immersi in liquido. A secco si preparano bene alcuni Artropodi (v. insetti).
Bibl.: E. Donovan, Instructions for collecting and preserving various subjects of Natural History, Londra 1794; W ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] e dalle formiche (Camazine, Deneubourg, Franks et al. 2001). L’enorme differenza in termini evolutivi fra Cordati e Artropodi, che hanno una radice evolutiva comune solamente nel fatto di essere entrambi Animalia, dimostra quanto il comportamento ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] meno digeribile. Comunque, non si hanno in questi animali strutture chemosensibili ben definite, paragonabili a quelle presenti negli Artropodi e nei Vertebrati.
Negli Insetti, gli organi olfattivi sono simili a peli o a setole, oppure consistono in ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] nuove e 3.240 ancora indeterminate al tempo in cui scriveva il Fea. 1 tipi rappresentati erano i Vertebrati, i Molluschi, gli Artropodi e i Vermi. 1 primi due furono studiati quasi completamente, gli altri parzialmente. Lo stesso F. stese nel 1897 un ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] che praticamente tutti gli animali lasciano tracce, non solo i Vertebrati: pensiamo alle foglie tagliate, sbocconcellate, accartocciate o percorse da sottili ghirigori trasparenti che consentono di stabilire la presenza di alcune specie di Artropodi. ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] della teoria dell'evoluzione, sarebbe morto proprio a causa di questa malattia.
Cimici di mare
Quasi tutti gli Artropodi che hanno conquistato l'ambiente marino sono Crostacei (gamberi, granchi, aragoste, pulci di mare e molti altri), mentre ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...