Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] Grande mobilità (tranne che in alcuni tipi acquatici, sessili). Normalmente, riproduzione sessuale. Comprende: Spugne, Celenterati, Molluschi, Artropodi, Echinodermi, Cordati e all'incirca altri 16 phyla.
10. Il ruolo della sistematica nelle scienze ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e urodeli. Ben rappresentati anche i pesci d'acqua dolce. Estesissima la schiera degl'invertebrati terrestri con numerosi artropodi, specialmente insetti, e molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnografia. - I gruppi meridionali degli Slavi, diretti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] lanciati dalla corrente in pieno Oceano hanno raggiunto, dopo lunga navigazione, terre lontane depositandovi topi, anfibî, lucertole, artropodi e molluschi, ricoverati su quelle al momento della perturbazione atmosferica. In tal modo si spiega, p. es ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] superiori dei comuni ruminanti, i quali scompaiono senza essere riusciti a spuntar fuori. Citeremo ancora il caso degli artropodi inferiori (crostacei, miriapodi), che hanno normalmente un paio di zampe ad ogni segmento del tronco; nei superiori ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , zona di riproduzione, ovvero luogo di riposo.
La ‛territorialità' è più pronunciata presso i Vertebrati e gli Artropodi superiori, che hanno modi di riproduzione assai complessi comprendenti la costruzione del nido, la deposizione delle uova, la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] può presentarsi come reiterazioni identiche (come la segmentazione degli Anellidi) o essere modificato secondariamente (come negli Artropodi), e i segmenti possono essere in numero preciso e costante (come negli Insetti) oppure indeterminato (è ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . E per gradi di più bassa gregarietà si giunge ad associazioni familiari (ad es. le ‛famiglie matriarcali' di Artropodi, realizzate per la protezione dei piccoli) e anche ad associazioni individualistiche pure temporanee (come i branchi, le mandrie ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] comporta il rischio di diffusione di numerose malattie infettive. Particolarmente temute sono le diverse malattie virali trasmesse da Artropodi, attualmente limitate alle zone calde del pianeta, nelle quali è favorito lo sviluppo di tali vettori. Il ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] batteriche dissolvendo un polisaccaride della loro parete cellulare; agisce anche sulla chitina, l'esoscheletro degli Artropodi. La sua funzione è quella di idrolizzare specificamente i legami glicosidici di questi polisaccaridi e precisamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Fabriken J.R. Geigy A.G., Basilea, per la scoperta dell'efficacia del DDT come veleno a contatto contro vari Artropodi.
1949
Nobel per la fisica
Hideki Yukawa, Giappone, Kyoto Imperial University, per aver ipotizzato l'esistenza dei mesoni sulla base ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...