BENEDETTIMICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] al Conservatorio).
Nel 1965 Agostino Orizio fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo ArturoBenedettiMichelangeli. Nel 1968 BenedettiMichelangeli ritirò il suo nome ma il festival proseguì la propria attività. Nel 1980, con ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Symphony, nel 1965 la Pittsburgh Symphony, nel 1968 debuttò con la New York Philharmonic in un concerto con ArturoBenedettiMichelangeli, nel 1969 con la Philadelphia Orchestra e nel 1971 con la Los Angeles Philharmonic. Tornò anche sul podio ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] all’Accademia filarmonica romana il 19 aprile 1948, e dal Concerto per pianoforte e orchestra, interpretato da ArturoBenedettiMichelangeli alla Biennale veneziana del 1949. All’apice di questa fase si collocano il Concerto per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] edizione, nel 1933, fu Gino Gorini; nel '38, tra i giovani talenti degni di considerazione si segnalò ArturoBenedettiMichelangeli. Dedicatosi anche alla composizione, il C. scrisse pezzi per pianoforte e curò numerose revisioni di opere classiche ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Giovanni
**
Nato ad Ancona il 6 genn. 1864, studiò musica prima nella sua città, poi al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di F. Simonetti e G. Martucci, per il pianoforte, [...] celebre antenato - alla quale dedicò tutte le sue energie, soprattutto nell'insegnamento del pianoforte: Luisa Bàccara e ArturoBenedetti-Michelangeli sono stati suoi allievi, tra i numerosissimi altri della sua ottima scuola pianistica. L'A. fu per ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] per commemorare Giuseppe Martucci, venne prescelto da Arturo Toscanini quale primo violino dell'orchestra formata riconoscimenti della critica con solisti come Gioconda De Vito, A. BenedettiMichelangeli, G. Cassadò e S. Danco; a Bologna ritornò più ...
Leggi Tutto