• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [13]
Biografie [10]
Diritto [7]
Geografia [5]
Diritto civile [6]
Sport [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Storia contemporanea [4]
Temi generali [4]

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] nelle 12 contee di cui sopra (v. voci relative, e gran bretagna). V. tavv. LIX e LX. Lingua. - Meno di un milione degli di pace insolita (1247-56), invase il distretto ceduto a Edoardo, primogenito di Enrico III d'Inghilterra, col titolo di conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di Coppa dei Campioni persa contro il Nottingham (1980) era tornato in Gran Bretagna la guida tecnica di Arturo Silvestri, il Cagliari di grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista di ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 1921, allorché si riunirono a congresso a Parigi i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco e Svizzera. A Mérillon nel 1927 succedette il connazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Bretagna. Tutto ciò aiuta a immaginare il ruolo dinamizzatore di Isabella Grassi, Saul Israel, Arturo Carlo Jemolo, Renato Lazzarini, la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV. 24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] isola di Malta governata dalla protestante Gran Bretagna, ma che a parer di molti Arturo Carlo Jemolo ha definito uno «squillo di fanfara» ovvero la risposta di IX P.M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147. 2 Lettera di Pio IX a Vittorio Emanuele II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quest'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 d.C.) dagli inglesi e da lì diffuso in Gran Bretagna e in Argentina. Giocato fra due squadre di recuperare le radici classiche del Mediterraneo, si pone il Centometrista di Arturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] titolo di In hoc signo vinces. Par ce signe tu vaincras, in Germania (In diesem Zeichen wirst du siegen), in Gran Bretagna, in Leone III (momento in cui «la rappresentazione di Jacobini (Costanza, sorella di Costantino), Arturo Garzes (l’imperatore ... Leggi Tutto

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] . Il loro figlio Arturo Galletti de Cadilhac ( Bretagna. La sua brillante carriera mostra come i tempi, oltre alla sua particolare posizione di III, il suo commento è: «io sempre opino che Paolino avrebbe fatto miglior partito sposando una Signora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di intenso sviluppo capitalistico: Gran Bretagna, di organizzazione politica e sindacale che con Arturo Labriola e con Giuseppe Di di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III, Espansione e oligopolio, 1926-1945 (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] e suonò il Quinto Concerto di Beethoven. Tornò in Gran Bretagna nel 1891, suonando con di questi anni spiccano quelle con Joachim (14 giugno 1896, Roma) e con Arturo Battistini), ricevendo da Vittorio Emanuele III la nomina a commendatore dell’Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali