Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Barion Bari ITA
3. Société Nautique de la Basse Seine Paris FRA
due con 1609 m maschile
1. Bucintoro Venezia ITA
2 Owens USA
2. Luz Long GER
3. Naoto Tajima JPN
4. Arturo Maffei ITA
salto triplo maschile
1. Naoto Tajima JPN
2. Masao Harada ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] l’Università Cattolica.
4 Lo testimonia una lettera di Arturo Carlo Jemolo spedita a Gemelli il 7 dicembre 1949. Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C. Rotondi, Milano 2003. Per la sua concezione di università cfr ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di scena, attore, regista, soggettista (scrisse con Pasquale Parisi Il gatto nero, prodotto dalla Lombardo Film nel 1920 scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, p. 905, ill. n. 1837; M. ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] con Pinocchio innamorato di Enrico Cavacchioli e Arturo Rossato nel febbraio del 1922 al image du XIXe siècle et la peinture des Macchiaioli dans le cinéma italien, Paris 1979; Visualità del ‘Maggio’. Costumi e documenti 1933-1979 (catal., Prato ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Nel 1900 eseguì in marmo la Tomba de Parisi al cimitero di S. Anna a Trieste, caratterizzata Raffaelli, Udine 2009, pp. 90 s., 93; N. Stringa, Con gli occhi di Arturo: breve viaggio nella scultura attorno al 1911 (appunti), in 1911. Le arti in Friuli ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] di design e mobili in legno realizzati con l’architetto Ico Parisi. In quell’anno prese parte alle collettive dell’Art Club principali rassegne di scultura, come Sculpture Italienne contemporaine d’Arturo Martini à nos jours al Musée Rodin di Parigi ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] 1918, è la volta di Apaches, operetta su libretto di Arturo Franci, messa in scena contemporaneamente al teatro Petruzzellì di Bari in un atto Lu e Lao-Pu, su libretto di Silverio Parisi, seconda classificata al concorso N. D'Atri di Roma, e ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...