GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , svolse attività di critico musicale e di organizzatore, promuovendo fra l’altro un paio di concerti di ArturoToscanini al teatro Donizetti nel 1920. Militante antifascista, dovette lasciare Bergamo nel 1926 in seguito a rappresaglie squadriste ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...]
A Roma, Corelli conobbe Loretta Di Lelio. Figlia del famoso basso Umberto Di Lelio (1894-1945), tra i cantanti accolti da ArturoToscanini alla Scala tra il 1921 e il 1929, donna di rara bellezza, gentile voce di soprano, che però non andò mai ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] , un’edizione della Traviata che vide alternarsi come Violetta Renata Tebaldi e Maria Callas. In quel periodo poté conoscere ArturoToscanini, che dopo averlo ascoltato alla radio lo invitò nella sua casa di Milano e stabilì con lui un rapporto ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] e pittore Vittore Grubicy de Dragon, figura determinante nella Milano dei primi due decenni: nel suo studio incontrò ArturoToscanini, Gaetano Previati e Ugo Bernasconi. Quest’ultimo nel 1917 gli dedicò un lungo articolo sulle pagine della rivista ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] quello di alto consulente artistico a titolo onorifico. Diresse per l'ultima volta in occasione dei funerali di ArturoToscanini alla Scala e nel duomo di Milano, concludendo definitivamente la carriera direttoriale il 18 febbr. 1957.
Morì a ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] e nel 1954 al Comunale di Firenze fu di nuovo Margherita nel Mefistofele. In quell’anno, a Sirmione, incontrò ArturoToscanini, che ebbe parole di viva ammirazione per lei.
Dal rientro sulle scene fino agli anni Sessanta la carriera della Olivero ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] col teatro Comunale di Bologna, dove poté suonare sotto la direzione di Antonio Guarnieri, Gaetano Bavagnoli e ArturoToscanini, ma proseguì anche l’attività concertistica in varie città italiane, spesso presentandosi nel corso della stessa serata ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] prima a Burano, poi a Torcello. Nel 1952 compì un viaggio di sei mesi negli Stati Uniti, dove dipinse il Ritratto di ArturoToscanini (1952): vi tornò brevemente nel 1958 e poi nel 1966 per una mostra personale al centro Rizzoli di New York.
Colpito ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] tenore Giacinto Prandelli, suo partner nell’Amico Fritz a Brescia (aprile 1946), le procurò una nuova audizione scaligera con ArturoToscanini, che la volle per il concerto inaugurale del ricostruito teatro alla Scala. L’11 e il 14 maggio 1946 cantò ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] finale la scena lirica Cantico dei Cantici, per soprano, mezzosoprano, coro e orchestra, eseguita sotto la direzione di ArturoToscanini. Insegnò per un anno armonia presso lo stesso Conservatorio, dove vinse un concorso per un’opera in un atto ...
Leggi Tutto