• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [46]
Arti visive [33]
Storia [17]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [6]
Ingegneria [3]
Architettura e urbanistica [5]

PARIO, MARMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO, MARMO Arnaldo Momigliano . Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo. Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] e della storia dal 1581 al 355-54 a. C. Esso fu portato in Inghilterra nel 1627 per incarico del conte T. di Arundel e fu pubblicato l'anno dopo da John Selden in un volume di Monumenta Arundelliana (Londra 1628). Il secondo frammento di 33 linee va ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO SOTERE – ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – JOHN SELDEN

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Townley Marbles in Westminster and Bloomsbury, in BrMusYearbook, II, 1977, p. 34 ss.; id., The Townley Marbles, Londra 1985. Oxford. - Arundel. - Tomas Howard (1586-1646) concepisce durante il suo viaggio a Roma del 1612-1613 il progetto di una c. di ... Leggi Tutto

OATES, Titus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OATES, Titus Florence M. G. Higham Nacque nel 1649 da un anabattista che si riconciliò, quando gli riuscì opportuno, con la Chiesa anglicana. Ebbe una giovinezza agitata e inquieta (fu anche in prigione) [...] di preparare l'assassinio di Carlo II e nella faccenda furono implicati alcuni capi dei cattolici, quali lo Stafford e Arundel of Wardour. Esaminato, O. cadde in evidenti errori; ma seppe parlare con tanta disinvoltura, che la maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANO – ANABATTISTA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Titus (1)
Mostra Tutti

OLDCASTLE, Sir John

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDCASTLE, Sir John Reginald Francis Treharne Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] dai vescovi. Enrico V, non riuscendo a convertirlo, ne ordinò l'arresto (1413). Sottoposto a processo dall'arcivescovo Arundel, fu indotto, nonostante l'abile difesa, a confessare le proprie opinioni eretiche sull'eucaristia, la confessione e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – EUCARISTIA – ENRICO IV – LOLLARDI – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDCASTLE, Sir John (1)
Mostra Tutti

ASHMOLEAN MUSEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASHMOLEAN MUSEUM U. D. Harden Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] gli antichi marmi lasciati da John Selden (morto nel 1654), le iscrizioni del fondo Arundel donate da Lord Henry Howard nel 1667, le statue della stessa raccolta Arundel donate da Enrichetta contessa di Pomfret nel 1755, e altri marmi ceduti nel 1683 ... Leggi Tutto

LOLLARDI e lollardismo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLARDI e lollardismo Reginald Francis Treharne I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] W. Sawtrey a Smithfield, e nel 1410 John Badby, un sarto di Evesham, subì lo stesso supplizio. Nel 1406 l'arcivescovo Arundel e il re Enrico emanarono altre leggi contro i lollardi, e nel 1410 rivolsero severe parole al parlamento, che proponeva di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLARDI e lollardismo (2)
Mostra Tutti

SOUTHWELL, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHWELL, Robert Mario Praz Sacerdote e poeta, nato nel 1561 o nel 1562 a Horsham St Faith presso Norwich, morto a Londra il 22 febbraio 1595. Di vecchia famiglia cattolica, studiò nel collegio gesuita [...] del 1586, e col finto nome di Cotton accudì alla sua missione apostolica, divenne cappellano e confessore della contessa di Arundel; tradito da una giovane correligionaria caduta nelle mani dei persecutori dei cattolici, il S. fu arrestato nel giugno ... Leggi Tutto

THROCKMORTON, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

THROCKMORTON, Francis Florence M. G. Higham Cospiratore inglese, nato nel 1554, morto nel luglio 1584. Viaggiò all'estero, stringendo relazioni con i cattolici inglesi in esilio. A Madrid discusse con [...] la direzione del duca di Guisa e con l'aiuto finanziario della Spagna. Come punto di sbarco si era pensato ad Arundel. Al processo (maggio 1584) il Th. ritrattò la sua confessione; una seconda confessione che gli venne estorta fu da lui rinnegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THROCKMORTON, Francis (1)
Mostra Tutti

Surrey

Enciclopedia on line

Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] di Enrico II; l’ultimo discendente di questa linea fu Giovanni (m. 1347). Passato il titolo a Richard Fitzalan, conte di Arundel (1307 ca. - 1376), suo figlio Richard lo perse per tradimento nel 1397: ma il figlio di quest’ultimo, Thomas (1381-1415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – INGHILTERRA – ENRICO II – NORFOLK – ARUNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrey (1)
Mostra Tutti

BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] il 6 maggio 1596. In quegli anni prese parte ai processi contro Campion nel 1581, contro Maria Stuarda e contro Arundel nel 1588 e contro Perrot nel 1592. Altro suo ufficio politico fu quello di rappresentante della regina nel Parlamento. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – BEN JONSON – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali