• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [46]
Arti visive [33]
Storia [17]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [6]
Ingegneria [3]
Architettura e urbanistica [5]

mente

Enciclopedia Dantesca (1970)

mente Alfonso Maierù Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] che anima il corpo del mondo; così Virgilio Aen. VI 727 " mens agitat molem et magno se corpore miscet " (cfr. M.R. Arundel, Principio caelum [Aen. VI 724-751], in " Proceedings of the Virgil Society ", Londra, King's College, 1963-64, 27-34). Ma la ... Leggi Tutto

CHICHELEY, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] i successori. Nel 1411 egli entrò nell'esercizio della sua sede; nel marzo del 1414 diventb arcivescovo di Canterbury in successione ad Arundel. L'ideale a cui aspirava Ch. era quello d'una chiesa nazionale forte e una; il governo della sua sede era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO DI COSTANZA – ARCIVESCOVO DI YORK – CAMERA DEI COMUNI – ENRICO BEAUFORT

Riccardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo II re d'Inghilterra Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] 1394-95). Ma dopo otto anni (1397), R. si sentì abbastanza forte per infierire sugli antichi oppositori: Gloucester e Arundel furono uccisi, Warwick, Nottingham e Bolingbroke (questi due ultimi nonostante l'appoggio che gli avevano dato in un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Riccardo II

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo II Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] 1394-95). Ma dopo otto anni (1397), R. si sentì abbastanza forte per infierire sugli antichi oppositori: Gloucester e Arundel furono uccisi, Warwick, Nottingham e Bolingbroke (questi due ultimi nonostante l’appoggio che gli avevano dato in un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK

Kirkup, Seymour Stocker

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kirkup, Seymour Stocker Berta Maracchi Biagiarelli Artista e collezionista (Londra 1788 - Livorno 1880); studiò nella Royal Academy dal 1809; dopo la morte del padre, Joseph, si stabilì in Italia, vivendo [...] del cattivo restauro del 1841 che finì di rovinarlo; da quel suo schizzo proviene la cromolitografia pubblicata dalla " The Arundel Society " e l'incisione del Lasinio. Fece anche alcuni disegni per l'edizione Vernon delle Opere di Dante. Personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LIVORNO – FIRENZE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirkup, Seymour Stocker (1)
Mostra Tutti

Jones, Inigo

Enciclopedia on line

Jones, Inigo Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] 1611 fu nominato architetto del principe Enrico. Nel 1613-14 compì un nuovo viaggio in Italia al seguito del conte di Arundel e vi conobbe Scamozzi. I disegni eseguiti in Italia mostrano l'influenza del Guercino. Ritornato in Inghilterra, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHATSWORTH – DANIMARCA – SALISBURY – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Inigo (1)
Mostra Tutti

Howard

Enciclopedia on line

Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] Tudor. Thomas, 4º duca, fu giustiziato (1572) per aver progettato di sposarsi con Maria Stuart. Il figlio Philip, conte di Arundel e di Surrey, morì nella Torre di Londra (1595) per essersi dichiarato cattolico. Charles (1629-1685) (v.) ebbe nel 1661 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCHI DI NORFOLK – RICCARDO III – MARIA STUART – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard (1)
Mostra Tutti

Warenne

Enciclopedia on line

Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] Galles e in Scozia dove fu luogotenente (1296-97). John, suo figlio (1286-1347), partecipò alle campagne di Scozia. Morto senza figli, il titolo e i possedimenti di Surrey passarono al nipote Richard Fitzalan II, conte di Arundel (1307-1376 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE D'ANGIÒ – INGHILTERRA – ENRICO III – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warenne (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Marmora Oxoniensia, Oxford 1676; Mary F. S. Hervey, The Life Correspondence and Collections of Thomas Howard, Earl of Arundel, Cambridge 1921; Michaelis, p. 16. Collezione Smith Barry. - A Marbury Hall (Cheshire). Bibl.: Michaelis, p. 500. Collezione ... Leggi Tutto

LEWES

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWES (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] l'intera baronia di Lewes a William di Warenne. I discendenti tennero la baronia sino al sec. XIV; passò poi al conte di Arundel, con i discendenti del quale rimase sino al 1439. A Lewes si combatté la battaglia del 14 maggio 1264 tra Enrico III e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali