• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [11]
Storia [7]
Storia delle religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Storia della matematica [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [2]

ĀRYA SAMĀJ

Enciclopedia Italiana (1929)

J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data [...] ricorda davvicino, nel suo lato formale, il servizio divino della Chiesa protestante. Notevole è l'attività propagandista dell'Ārya Samāj, che dà luogo a frequenti conflitti con i musulmani indiani. Bibl.: J. N. Farquhar, Modern religious movements ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CRISTIANESIMO – BRAHMANICA – IDOLATRIA – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀRYA SAMĀJ (2)
Mostra Tutti

Ārya-Samāj

Enciclopedia on line

Ārya-Samāj Moderna società religiosa indiana (dal sanscr. «comunità degli Ari») fondata nel 1875 da Mūla Shankara, meglio conosciuto sotto il nome di Dayānand Sarasvatī, con l’esigenza di purificare l’induismo [...] da tutte le alterazioni provocate dal contatto con altre religioni; di qui un ritorno alla dottrina dei quattro Veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SARASVATĪ – INDUISMO

Arya samaj

Dizionario di Storia (2010)

Arya samaj Società fondata nel 1875 a Rajkot (oggi in Gujarat) da Swami Dayananda Saraswati allo scopo di ricondurre l’induismo contemporaneo all’osservanza dei Veda in quanto ricettacolo infallibile [...] dei principi filosofici e religiosi posti alla base dell’antica e originaria civiltà indiana. Si differenziò da precedenti movimenti di riforma socio-religiosa, come il Brahmo samaj, per il fatto di considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] a.C. A questo seguirono (1° sec. d.C.) la formazione di regni Shaka, e quindi un alternarsi di diverse dinastie, fra cui Andhra, Chalukya e Chola. I Chalukya regnarono nel D. dal 543 al 757, avendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

ANDHRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione indiana tra la Narbadā e la Kistna, resistette all'invasione Arya, ai tempi della dinastia Maurya e mantenne il suo carattere dravidico e la lingua telugu; nel 300 a. C. gli A. costituivano [...] un forte stato. Ai tempi di Aśoka costituivano la provincia meridionale dell'impero Maurya. Nel 200 a. C. un governatore Simuka si rese indipendente e fondò la dinastia Andhra. L'apogeo di questa dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MAURYA – SĀTAVĀHANA – GUJARĀT – MYSORE – AŚOKA

vedico, periodo

Dizionario di Storia (2011)

vedico, periodo Epoca della storia indiana, durante la quale furono compilati i Veda, testi sacri delle popolazioni arya. La più antica produzione letteraria del periodo v. si fa iniziare alla fine del [...] 2° millennio a.C. e si è sviluppata nei secoli seguenti in una massa ingente di opere esegetiche e rituali, e in altre (le Upanisad), che indagano in modo magistrale il mistero del mondo e dell’aldilà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – UPANISAD – VEDICA

Adivasi

Enciclopedia on line

Termine hindi che indica i popoli aborigeni dell’India. Con essi vennero a contatto e si scontrarono le tribù Arya quando invasero il subcontinente indiano tra la fine del 2° e l’inizio del 1° millennio [...] a.C. Secondo un criterio linguistico questo eterogeneo insieme di popoli viene diviso in 4 gruppi: dravidico, munda, mon-khmer e tibeto-birmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – INDIA – HINDI – ARYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adivasi (1)
Mostra Tutti

ĀŠRAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

I quattro āśrama designano i quattro stadî in cui doveva dividersi la vita di ogni indiano ārya, cioè appartenente alle prime tre caste: ogni stadio, o condizione, era governato da speciali prescrizioni [...] religiose, etiche e ascetiche. Ogni ārya avrebbe dovuto essere: 1. brahmachārin, discepolo presso un maestro, studiando le bhikṣu, monaco mendicante), ultimo grado religioso, in cui l'ārya, libero da attaccamenti terreni, attendeva la morte. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – MAHĀBHĀRATA – ASCETA – BONN

Shraddhanand, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Shraddhanand, Swami (o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-Nuova Delhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] di cui guidò la corrente tradizionalista Gurukul (1893). Fondò scuole tradizionali a Jalandhar, Lahore e Kangri (presso Haridwar) e nel 1917 divenne sannyasin («rinunciante»). Aderì alle manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIKANER

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato omonimo nel Rajputana (India Inglese), con 69.410 ab. (1921) di cui il 73% hindù, il 19% musulmani, il 7% jaina; inoltre cristiani, sikh, parsi, Arya. Fu fondata nel 1488 da Bika della [...] dinastia Rajput che vi domina tuttora. La città sorge su di un poggio (238 m. s. m.), al centro di un'oasi verdeggiante, nel Tharr arido e semideserto. È cinta da mura merlate e possiede molti edifici ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INGLESE – RAJPUT – INDIA – HINDÙ
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali