• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [11]
Storia [7]
Storia delle religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Storia della matematica [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [2]

Hindu mahasabha

Dizionario di Storia (2010)

Hindu mahasabha Associazione politica indiana fondata nel 1910 ad Allahabad come contraltare alla All India muslim league. Agì in difesa degli interessi degli indù rapportandosi al governo coloniale [...] e con iniziative socioculturali. Sostenne inizialmente l’Arya samaj e i movimenti di ritorno all’induismo dei convertiti all’islam e al cristianesimo. Sul piano politico tentò a più riprese di portare l’Indian national congress sulle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

munda

Dizionario di Storia (2010)

munda Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale, accomunati dalla lingua, appartenente alla famiglia . Il nome significa «capo» e fu dato loro per designarne appunto i capi, mentre essi [...] gruppi parlanti lingue m. occupavano per intero la parte orientale della pianura del Gange; in seguito, l’arrivo delle popolazioni arya e l’imporsi delle strutture statali spinse i m. a colonizzare l’altopiano del Chota Nagpur. Qui fino al 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAGPUR – GANGE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su munda (2)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] le varie fedi sulla base di una visione universale dell'esperienza religiosa. Ne derivò la creazione del Brāhma Samāj (v.) e dell'Arya Samāj (v.); ma la tendenza induistica finì col prevalere. Un posto a parte tiene il Deva Samāj, fondato da Śiva ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

BAILEY, Sir Harold Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e glottologo inglese, nato a Devizes (Wiltshire) il 16 dicembre 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Oxford e nel 1936 è stato nominato professore di sanscrito nell'univ. di Cambridge (Queens' [...] texts, 3 voll. (Cambridge 1945 e segg.), Khotanese Buddhist texts (Londra 1951), A contribution to the history of wine (1954), Armeno-Indoiranica (1956), Iranica et Vedica (1958), Ambages Indoiranicae (1959), Arya I e II (1958,1960), Iranian ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – WILTSHIRE – KHOTANESE – DEVIZES

India

Dizionario di Storia (2010)

India Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] un grande fermento intellettuale, che crebbe sull’onda del nascente nazionalismo. Nacquero il Brahma samaj e l’Arya samaj, movimenti riformatori indù con risvolti sociali: sul fronte musulmano, un ruolo di grande importanza intellettuale fu svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in notazione alfabetica nella prima parte, con numerali ordinari nella seconda. Anche il fatto che la seconda parte consti di 108 versi āryā sembra confermarne l'indipendenza (il numero 108, come il 18 e il 1008, è sacro per gli Indiani). Il cap. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e fa pensare a rapporti tra l'India e la Babilonide. Un nuovo periodo s'inizia con l'invasione dei popoli detti ārya, parlanti una lingua indoeuropea. Essi vennero forse dal settentrione circa il 1800 a. C., in due invasioni principali; con la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gnòli, Raniero

Enciclopedia on line

Indologo e antichista italiano (Roma 1930 - ivi 2025). Professore ordinario di Indologia all'Università di Roma “La Sapienza” (1964-2000). Allievo di Giuseppe Tucci, si è dedicato allo studio delle correnti [...] (1961), del Tantrasāra (1960, 2a ed. 1990) e del Tantrāloka di Abhinavagupta (1972; 2a ed. 1999), della Jātakamālā di Arya Sura (1964), del Para­mā­rthasamgraha di Nāropā (1994) e della Paramā­ksarajnānasiddhi di Pundarika (1997). A lui si deve il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIUSEPPE TUCCI – ABHINAVAGUPTA – INDOLOGIA – NĀGĀRJUNA

Veda

Dizionario di Storia (2011)

Veda Testi di carattere religioso, mitologico e liturgico prodotti dalle antiche tribù nel corso della loro migrazione verso il Nord-Ovest indiano. Suddivisi in quattro raccolte (Rgveda, Samaveda, Yajurveda [...] degli dei e il ruolo preponderante assunto nella celebrazione dei rituali dall’autorità politica. L’elemento vincente delle tribù arya era invece il possesso di una micidiale arma, il carro (ratha) a due ruote raggiate tirato da cavalli, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: YAJURVEDA – SAMAVEDA – BRAHMANI – YAMUNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veda (3)
Mostra Tutti

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu Oscar Botto (Krishnamurti, Jiddu, XX, p. 286) Filosofo e teosofo indiano, nato a Madanapalle (Madras) il 12 maggio 1895, morto a Ojai (California) il 17 febbraio 1986. La sua posizione [...] quindi a tutti i trusts che erano stati fondati in America, in Australia, in India per amministrare tali beni, cedette l'Arya Vihara, la casa che possedeva in California, nell'Ojai Valley, e rifiutò proposte di alti compensi, quali l'offerta di 5000 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali