corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] Asburgo; Versailles, vicino Parigi, luogo di soggiorno per oltre un secolo della corte dei Borbone di Francia; l'Escorial, ad alcune decine di chilometri da Madrid, un palazzo metà convento e metà fortezza impenetrabile, sede dei sovrani diSpagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] monarchia nazionale. Gli stessi Asburgo, d’altra parte, non fanno grandi sforzi per trasformarsi in re tedeschi. Massimiliano, invece di costruire uno stato monarchico come stanno facendo i sovrani d’Inghilterra, di Francia e diSpagna, spreca le sue ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re diSpagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re diSpagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] ’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a nonno Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono diSpagna e prese possesso dei suoi reami ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] dei Farnese e degli Estensi portò sul trono di Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni diSpagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Cordova, nei suoi oscuri maneggi per porre anzitempo sul trono diSpagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli, ma, come è noto, il disegno del Grande Capitano non poté essere attuato per la sua morte ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] e principesche (dagli Este di Ferrara ai Gonzaga di Mantova), e perfino reali (dai re diSpagna agli Asburgodi Vienna).
Una produzione musicale inesauribile
La febbrile attività di Palestrina è attestata da più di cento Messe, circa trecento ...
Leggi Tutto
Sforza, Massimiliano
Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome [...] Massimiliano I d’Asburgo il quale incamerò denari e preziosi dei figli del Moro, garantendosi così le spese di mantenimento.
Nel la debolezza politica ed economica del ducato milanese. Il re diSpagna – scrive Vettori il 21 aprile 1513 – «può credere ...
Leggi Tutto
devoluzione, guerra di
Guerra combattuta tra Francia e Spagna (1667-68) nel corso della quale Luigi XIV occupò diverse città delle Fiandre, rivendicate in virtù del diritto di devoluzione esistente nel [...] prevedeva che l’eredità spettasse ai figli di primo letto, quale appunto era la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, invece che al fratello di lei Carlo II d’Asburgo, re diSpagna. L’occupazione francese delle città fiamminghe preoccupò ...
Leggi Tutto
Carlo II Re diSpagna
Carlo II
Re diSpagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] J.E. Nidhard, durò fino al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerra ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] tale circostanza credettero di poter approfittare soprattutto la Francia e la Spagna, desiderose d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore ...
Leggi Tutto