GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] essere il matrimonio tra il duca d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
lineare e, dinanzi all'opposizione che incontrava la soluzione asburgica tra i nobili polacchi, finì per appoggiare il candidato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] emisferi uguali, all'interno dei quali il Regno diSpagna e quello del Portogallo potevano espandersi liberamente. La della storia naturale cinese, al giovane Leopoldo d'Asburgo, figlio di Ferdinando e futuro imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] il Grande tra Medioevo e età moderna, cit., pp. 264-265.
18 L’uso politico del passato nella Spagnaasburgica è oggetto del recente volume di R.L. Kagan, Clio and the Crown. The Politics of History in Medieval and Early Modern Spain, Baltimore ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] SS. Apostoli (Titi, 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re diSpagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). raccolta Franceschini di urne etrusche.
AUSTRIA
VIENNA. - Le collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] dai rivoltosi, sia l'Asburgo che il Valois, non hanno alcuna possibilità di riuscita e sono destinati all'inevitabile fallimento. A questa conclusione arriverà fatalmente la rivolta stessa dei Paesi Bassi, solo che il re diSpagna si decida a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] : la carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi diSpagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di quei regni (Badajoz, Siviglia, Sigüenza, Burgos) ne palesavano l'appartenenza alla fazione asburgica. Nondimeno, informato ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di Piazza diSpagna. C'è una splendida poesia del nostro già citato poeta di Vicenza, Fernando Bandini (s'intitola Negozi di , l'italiano continua a essere la lingua internazionale di cultura. Sotto gli Asburgo, l'italiano è, con il latino e il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Pembroke; tramite l'ambasciatore spagnolo F. Acquaviva, nel 1724 la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V diSpagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] di condurre la battaglia. Così avvenne per i lanzichenecchi, che furono i rivali degli elvetici, utilizzati soprattutto dagli Asburgo. al soldo del re diSpagna, sotto il comando di Ferdinando Francesco D’Avalos, marchese di Pescara, furono schierati ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] diSpagna», ossia Ferdinando il Cattolico. Si aggiunge la notizia dei preparativi di una «quarta giornata», ancora al servizio del re di nuovamente autorizzato da Filippo d’Asburgo, divenuto erede del Regno di Castiglia insieme alla moglie Giovanna, ...
Leggi Tutto