PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] attendere: nel settembre 1701 l’impero asburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] nel gennaio del 1549. Presente alle feste in occasione delle nozze di Ippolita, figlia del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, il C. venne creato coppiere e gentiluomo del re diSpagna e accolto nelle sue truppe. Nel 1551, insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] , il C. trovò che si era venuta a determinare una situazione di tensione fra la Spagna e la Francia, poiché quest'ultima aveva firmato separatamente i preliminari della pace con gli Asburgo.
Il C. fu raggiunto in quella città da un corriere inviato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del funzionario civile Franz Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato in Austria ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] politica, a differenza della suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di cui non aveva né il carattere energico, né l suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re diSpagna Ferdinando VII, rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. In questa occasione si distinse per una ricognizione di grande IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande diSpagna.
Una pesante accusa di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per B 67: Filonico Alicarnasseo, Vite, ff. 78v, 226; Arch. di Stato di Napoli, ms. Livio Serra di Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Gonzaga. La protezione di quest'ultima valse al B. la carica di segretario dell'arciduca Carlo d'Asburgo, che egli di "vita cristiana et costumi onorati, dottore, e di belle lettere" (Notizie..., p. 56).
Durante il suo soggiorno alla corte diSpagna ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re diSpagna, a dispetto di un apposito breve pontificio (13 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] . L'opera, dedicata all'arciduca Alberto d'Asburgo, non ha maggiore interesse delle molte altre simili di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu alla corte diSpagna dove prese parte come consulente al lavori del Consiglio di ...
Leggi Tutto