COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Claudia, e con Giovan Battista Conti, occupando Gavignano, Carpineto e altre località. Contro di loro fu inviato un congiunto del C., AscanioColonna. È questa l'ultima notizia che si ha di lui.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] (1538). Compiuta una spedizione per la conquista del ducato di Camerino (1538), sottomise Perugia (1540) e il ribelle AscanioColonna (1541). Dopo un breve periodo di dissidio col padre, riuscì a ottenere dal pontefice l'investitura del ducato di ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (n. 1502 - m. 1575) del conte Ferdinando di Castellana, nel 1521 sposò AscanioColonna, da cui si separò nel 1535 per ritirarsi nel castello d'Ischia. Inutili risultarono i tentativi, tra [...] l'altro di s. Ignazio di Loyola, di ristabilire l'armonia tra i due coniugi. Si adoperò per la fortuna politica del figlio Marcantonio. Umanisti e poeti magnificarono la sua bellezza. Raffaello ne dipinse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si ritiravano nella cappella Sistina. Sebbene ad essi si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale AscanioColonna, al Santori rimaneva ancora la possibilità di essere eletto attraverso regolare scrutinio, purché tutti i cardinali rimasti nella ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il potere delle magistrature municipali a favore di quello pontificio, lo scontro armato, guidato dallo stesso Pier Luigi, da cui AscanioColonna – il più potente dei baroni romani, abbandonato dal protettore Carlo V, deciso a non urtarsi con il papa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di F. si manifestarono pienamente dopo la morte di Gregorio XIII (10 apr. 1585). Insieme con i cardinali AscanioColonna e Filippo Guastavillani fu allora incaricato di vegliare sull'ordine pubblico, minacciato dalle bande al servizio dei feudatari ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 300, 329) risale anche un progetto (Uffizi, A 967) per il palazzo-castello di AscanioColonna a Marino, interessante specie per il grande loggiato a colonne sul fronte sud verso la campagna, che preannuncia una tipologia frequente nel tardo sec. XVI ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il F. fu strumento della politica espansionistica familiare: partecipò come membro garante alla commissione per la resa di AscanioColonna nell'ambito della lotta antifeudale: un'azione intrapresa con energia sin dall'inizio del 1541 e conclusasi con ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] II mostrato di gradire la dedica del III volume. Si ebbero polemiche (tra cui un Iudicium del cardinale AscanioColonna e relativa Responsio apolegetica del B.), si ebbero proteste diplomatiche; la circolazione del volume fu vietata negli Stati ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] di Guarini, Rinaldi, Tasso, Petrarca, Caro e Sannazzaro, stampato a Roma da Luigi Zannetti e dedicato al cardinale AscanioColonna, arciprete della basilica lateranense; dal tono della dedicatoria traspare l'aspirazione del C. a entrare al servizio ...
Leggi Tutto