• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Religioni [92]
Biografie [90]
Storia [17]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [15]
Arti visive [14]
Temi generali [6]
Dottrine teorie concetti [6]
Filosofia [5]
Diritto [4]

Romania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romania Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] ": Eglog pentru întronarea episcopului Lemmi, Blaj 1832); o in influssi intrinseci all'ispirazione, come nella " Visione dell'asceta Barlaam " (Vedenie ce au văzut un schimnic Varlaam...) scritta da Vasile Pogor nel 1821, come in alcuni episodi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE " DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGNA CURIA – BOCCACCIO – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] nature morte, studi e ritratti dalle forme essenziali e semplici, dei quali restano pochi esempi (La madre seduta e L’asceta, entrambi 1929: Carluccio, figg. 7 s.), avendo il M. stesso provveduto a distruggerne la maggior parte dopo gli anni Quaranta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

GUDIMALLAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GUḌIMALLAM G. Verardi Località nel Sud dell'Andhra Pradesh (India), nei pressi dello Śivakṣetra o territorio su cui regna il dio Śiva (v.) di Śrī Kālahastī, dove, ancor oggi oggetto di culto all'interno [...] contro la spalla sinistra. I capelli ricci del dio sono pettinati in fasce, con fiori di ketaka che indicano forse il legame del dio-asceta con il mondo della foresta. Come ha rivelato lo scavo del 1973, lo yakṣa su cui poggia il dio, sino ad allora ... Leggi Tutto

KĀLIDĀSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLIDĀSA Ambrogio Ballini . Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] e nei Purāṇa, la travagliata vicenda d'amore del re Duṣyanta e di Śakuntalā, la giovine figlia adottiva di un asceta, ma di origine divina. Nel dramma Vikramorvaśī "Urvaśī [vinta dal] valore", K. rielabora la leggenda che ricorre nel Ṛgveda, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀLIDĀSA (1)
Mostra Tutti

MASSIMO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimiliano Carlo M. Fiorentino – Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] gli studi di teologia, perfezionati a Paray-le-Monial sotto la guida di P. Ginhac, un gesuita che godeva fama di asceta. Tornato a Roma, il 3 maggio 1876 fu ordinato sacerdote dal card. C. Patrizi, vicario del papa, nella cappella del pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO PALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Battista, Santo P. Castellani G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] dal sec. 6° la figura di G. iniziò a essere rappresentata isolata mentre sempre più se ne accentuarono i caratteri ascetici, seguendo fedelmente la narrazione evangelica che lo descrive con "un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...] , alcune laudi, canzoni morali, frottole. Bibl.: C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento. La vita e le opere di Girolamo Benivieni, in Dal Duecento all'Ottocento, Napoli 1914; E. Giorgi ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO BENIVIENI – LORENZO DEI MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] , questo tipo di testa cede il posto alla rappresentazione di Śiva come Yogin, caratterizzato dalla capigliatura a trecce dell'asceta (jaṭāmukuṭa). In epoca tardo-kusāna si affaccia l'aspetto terrifico del dio (Aghora, Ugra), ritratto con i denti ... Leggi Tutto

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] che allora connotavano il Preappennino emiliano. Un dato importante su cui insiste l’agiografo è il silenzio serbato dall’asceta per ben ventisei anni. Tale scelta lo avvicinava ai venerati modelli orientali, come l’abate Teona o Giovanni Silenziario ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

NATHAN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Arturo Eleonora Chinappi – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica. Compì i suoi studi presso il liceo [...] autoritratto, realizzato nel 1924 e conosciuto con il titolo di Incantatore o Asceta (Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 72 posta sullo sfondo. Al 1926 risale anche l’esecuzione dell’Asceta (Roma, coll. priv.; ripr. ibid., 2009, p. ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI ROUSSEAU IL DOGANIERE – QUADRIENNALE DI ROMA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Arturo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali