• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Religioni [92]
Biografie [90]
Storia [17]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [15]
Arti visive [14]
Temi generali [6]
Dottrine teorie concetti [6]
Filosofia [5]
Diritto [4]

MICHELINA da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINA da Pesaro Adriano Gattucci MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] le vie della città. La Vita narra inoltre di miracolose guarigioni avvenute per sua intercessione. M. fu anche un’aspra asceta che faceva uso di cilicio e scudiscio di catenelle. Ma la sua principale attenzione andava a miserabili e bisognosi, cui ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – MALATESTA ANTICO

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] a ripudiare queste forme di compromesso e, per contro, "s'immerse in una sorta di contemplativa dedizione sacerdotale, da mistico asceta laico, verso una musica intesa come missione esclusiva ed assoluta" (F. Bussi, in Storia di Piacenza). Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)

Dizionario di filosofia (2009)

Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux) Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottore della Chiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] tradizionali; avverso alla dialettica e all’indirizzo speculativo; più che teologo in senso strettamente tecnico, oratore efficacissimo, asceta e mistico. Così i suoi sermoni, tra cui notevolissimi (oltre quelli in lode della Vergine, dai quali ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux) (6)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] burnus (v.), rozzo saio con cappuccio, simile a quello di molti frati, fatto di ṣūf ossia di pelo di cammello. In questo ascetismo tetro, che aveva le radici nel terrore della colpa e della vita futura, in un senso d'umiliazione davanti a Dio, in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] e dall'inventario delle robe da lui lasciate, risulta infatti com'egli, benché possessore di ricchezze, sia sempre vissuto parcamente, asceta nell'arte e nella vita. Al tempo dell'occupazione di Roma da parte dei Francesi, l'ordine dei gesuiti venne ... Leggi Tutto
TAGS: MARC ANTOINE CHARPENTIER – ALESSANDRO SCARLATTI – BERNARDINO MOLINARI – GIUSEPPE RADICIOTTI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

NICOLA da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Tolentino, santo Giovanna Casagrande NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] nell’edizione di F. Santi, segnalando i seguenti testi: Gli ex-voto per s. N. a Tolentino, Tolentino 1972; D. Gentili, Un asceta e un apostolo. S. N. da T., Tolentino 1978; E. Ruggeri, L’archivio del convento di S. Nicola e i suoi più antichi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GUELFI E GHIBELLINI – BENVENUTO SCOTIVOLI – ANTONINO DA FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] pacata tristezza e amorosa attenzione alle piccole cose. L'ispirazione di queste raccolte si ritrova nella successiva L'asceta ed altri poemetti (1902), che insieme con esse costituisce il miglior risultato di R., mentre Atlantide (1894), ponderoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] di Filostrato, o di chi lo indusse a scrivere, lo scopo di contrapporre un tipo ideale d'insegnamento mistico e ascetico ellenico al cristianesimo. "O dei, - egli pregava - rimettetemi i debiti" (δοίητ έ μοι τὰ ὀϕειλόμενα). Certo, fa impressione il ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] , avvenuta in Pāvā nel 527 a. C. (anno dal quale ricorre l'inizio dell'era jainica, giunta oggi al 2460) contava 14.000 asceti, 36.000 monache, 159.000 laici, 318.000 laiche, ecc. Fieri che il loro maestro Mahāvīra si sia rivolto ad Arii e non Arii ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] 1916, egli fissava l'esperienza della trincea in due libri (Uccidi! Taccuino di una recluta, Torino 1924; Eroe svegliato asceta perfetto, ibid., 1924); il primo era stato pubblicato a puntate nel 1918 sulla rivista Humanitas di P. Delfino Pesce. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali