GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] ha trovato riscontri documentari. La più antica opera conosciuta del G. sono i bassorilievi del monumentale fonte nella piazza di Asciano, su cui si leggono la firma e la data 1465 apposte dallo scultore.
L'opera, forse commissionata da un esponente ...
Leggi Tutto
SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] (cereali, vino, olio), è centro agricolo di notevole importanza e mercato assai frequentato. È stazione della ferrovia Asciano-Chiusi e testa di linea della ferrovia Arezzo-Sinalunga.
Monumenti. - Oltre ad alcuni edifici d'interesse artistico tra ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] un senso prospettico di fonte lorenzettiana. Si ritrova questo senso nella Natività della Vergine alla Collegiata d'Asciano (v. asciano, IV, tav. CXLVIII), dove il S. riprende originalmente motivi delle Natività di Pietro Lorenzetti e di Paolo ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Dal 1402 al 1407 fu ministro provinciale dei frati minori di Toscana, coadiuvato da Francesco da Prato nel 1402 e Marco da Asciano nel 1404 in qualità di suoi segretari. Meno probabilmente fu inquisitore dal 1402 al 1408, come vuole Niccolò Papini (L ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Allegretto
Giulio Prunai
Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] del governo allora in carica. Nel 1496 provvide, per incarico dei provveditori della Biccherna, al restauro delle strade tra Siena ed Asciano.
L'A. morì nel 1497, e lasciò due figli, Girolamo e Pier Antonio.
Scrisse una Storia dei fatti dei Senesi ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] di Clemente IV, poi sostituito dal Comune di Popolo. Reggeva a quel tempo la diocesi Cacciaconte dei conti di Asciano e Siena, nel 1260 nominato dal pontefice per contrastare le tradizionali correnti sostenitrici della parte imperiale, di cui era ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] sei figli: Iacomo, Bindo, Picciolo, Bice, Mina e Penaccia.
La maggior parte dei beni immobili e mobili posseduti dal G. in corte di Asciano furono donati, in parte con un atto del giugno 1286, in parte con il suo testamento rogato il 4 apr. 1288, all ...
Leggi Tutto
Gualandi
Renato Piattoli
Nobile famiglia pisana che aveva consolidato la sua potenza politica ed economica nella prima metà del Duecento. Si divise in vari rami con cognome proprio, in un complesso [...] . Dai Cortevecchia uscirono i membri più qualificati di tutta la consorteria. Essi avevano conservato anche antiche proprietà ad Asciano in Valdarno, Arbavola in Valdiserchio e nel quartiere cittadino di Chinzica.
In città, presso la cappella di S ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Maria PIAZZA
Medico e naturalista, nato a Pienza il 17 aprile 1746, morto a Pisa il 30 dicembre 1822. Cultore di geologia e di botanica, studiò a Siena e si laureò in medicina nel 1767; [...] Il S. eseguì numerose ricerche scientifiche in specie riguardanti lo studio delle acque dei Bagni Pisani (bagni di S. Giuliano) e di Asciano e numerosi viaggi di studio in Toscana, a Venezia, a Parigi. Notevole fra tutte le sue opere: I viaggi per la ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] i beni; e nel sec. XIII acquistò non solo tutta la regione vicina, ma altresì ricche proprietà a Siena, Asciano, Grosseto, Massa Marittima, San Gimignano. I suoi monaci diressero, parallelamente alle loro costruzioni particolari, quelle dell'ospedale ...
Leggi Tutto
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...