• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Fisica [74]
Matematica [64]
Temi generali [40]
Fisica matematica [30]
Algebra [27]
Ingegneria [24]
Meccanica [20]
Meccanica dei fluidi [20]
Chimica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [18]

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] detta ''retta di alimentazione''. L'equazione della retta di alimentazione è: La retta di alimentazione interseca la diagonale nel punto di ascissa x=xF. Nella fig. 2 è rappresentata la retta di alimentazione relativa al valore f=0,50. Se s'ipotizza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI VARIABILITÀ – EQUAZIONI DI BILANCIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – PORTATA MOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] di un dato scarto α in n prove. A tal fine si determini anzitutto il valore di h = 1/√2npq, si porti poi come ascissa x = ha, si misuri l'ordinata corrispondente y e se ne moltiplichi il valore per h; è Pα = hy. Più che questa probabilità occorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] curva incontrata in due punti al più da ogni parallela all'asse x o all'asse y (fig. 3), indicate con a (y) e b (y) le ascisse dei punti d'incontro, con il contorno di C, della retta parallela all'asse x di ordinata y, con c (x) e d (x) le ordinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] rappresentata quindi da una semiretta (rispettivamente sA, sB, sC considerate solo per valori non negativi di x). È facile ricavare l’ascissa del punto d’intersezione delle semirette sA e sB: x = 5. Analogamente, il punto di intersezione tra sA e sC ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

asse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asse asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] , l'a. istantaneo di rotazione. ◆ [ALG] A. di riferimento: retta che sia elemento base di un sistema di riferimento: a. delle ascisse, delle ordinate, delle quote; a. cartesiani; a. polare; ecc. ◆ [ALG] A. di simmetria: per una figura (una curva, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

Newton, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, metodo di Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] (x) > 0 e ƒ(b) > 0; il punto iniziale sarà quindi l’estremo b. L’equazione della tangente alla curva nel punto di ascissa x0 è y − ƒ(x0) = ƒ′(x0)(x − x0). Il punto di intersezione di tale retta con l’asse x, indicato con x1, si ottiene ponendo ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE SECANTI – METODO DI NEWTON – DERIVATA SECONDA – METODO ITERATIVO – FUNZIONI LINEARI

attrattore, metodo dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

attrattore, metodo dell' attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione) detto anche metodo del punto unito, si basa sulla separazione dell’equazione ƒ(x) = 0 in due componenti, una formata [...] arbitrariamente fissato). Se la successione è convergente, allora il valore xa cui essa converge è una soluzione dell’equazione data ed è l’ascissa del punto di intersezione di y =x e y = g(x). In tal caso, il punto di intersezione dei due grafici è ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO – ASCISSA

diagramma di biforcazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma di biforcazione diagramma di biforcazione in teoria dei sistemi dinamici, forma di rappresentazione grafica che illustra i punti critici in cui si manifestano situazioni di → caos o → catastrofe, [...] il caos comincia a instaurarsi, si ricorre perciò al diagramma di biforcazione che ha in ordinata la popolazione x e in ascissa il parametro k. La regione caotica presenta una struttura autosimile: ciò che avviene su larga scala (un ramo che si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE LOGISTICA – TEORIA DEI SISTEMI – MODELLO MATEMATICO – PIANO CARTESIANO

curvatura

Enciclopedia on line

Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] le derivate, prime, seconde e terze, delle tre funzioni x(s), y(s), z(s) che rappresentano parametricamente la curva mediante l’ascissa curvilinea s. Se una curva ha la prima c. nulla in tutti i suoi punti, essa è necessariamente una retta; se invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – FORMULA DI EULERO – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curvatura (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] c2/3>c1/3(a−c1/3). Se dunque A e P hanno due punti di intersezione o se sono tangenti in un punto, le loro ascisse soddisfano c1/3⟨x⟨a, e il problema ha una soluzione se le due curve sono tangenti, due se si intersecano in due punti, nessuna se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali