PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] di posizione del corpo. Nei grafici detti ''ipnogrammi'', che riportano in ordinata le diverse fasi del sonno e in ascissa il tempo, si evidenzia che lo SWS predomina nella prima parte della notte; viceversa nelle ultime ore del sonno predominano ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] differenziali ordinarie:
[1]
dove V(s,x) e I(s,x) sono le trasformate di Laplace della tensione e della corrente all’ascissa x. Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo coassiale, onda piana), si fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla serie ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] e su ordinate le spinte, le forze di rotazione, le efficienze e le resistenze incontrate dal modello munito di appendici. L'ascissa del punto d'incontro della curva delle spinte con la curva della resistenza del modello indica il numero di giri al ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] il metodo di Eulero si ricava dai primi due termini dello sviluppo di → Taylor della funzione y(x) nel punto di ascissa xi :
per cui operando la sostituzione derivata dalla (1) nel secondo termine dello sviluppo si ottiene:
Ne segue:
Si deduce ...
Leggi Tutto
bilancio, vincolo di
Flavio Pressacco
Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] del consumo, p il livello dei prezzi, vale la: wL=pc (reddito da lavoro = consumo globale C). Nel sistema di riferimento avente T in ascissa e C in ordinata, il vincolo di b. è dunque espresso dalla retta di equazione C=24w/p−Tw/p, e, dato il sistema ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] b) dell'asse reale, si può assumere come distanza d(f,g) fra due funzioni di E:
cioè la massima distanza fra punti di uguale ascissa sui due grafici di f e g.
4) Sia E l'insieme delle funzioni reali, tali che il loro quadrato sia integrabile secorido ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] γi scorrimento e G modulo di elasticità trasversale; la [2] può anche essere posta nella forma (fig. 6):
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicemente ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] la totalità dei numeri complessi, si dice un piano di Gauss.
Se O è l'origine delle coordinate, U il punto dell'asse delle x di ascissa 1, e P, Q sono gl'indici dei numeri complessi a + bi e c + di, l'indice di (a + bi) + (c + di) è il punto R ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] dello stimolo e intensità di risposta vascolare. La linea pletismografica della mano di un soggetto si abbassa di 12 mm. sotto l'ascissa, per il suono della nota DoIII; e di 26 mm., più del doppio, per il suono dell'ottava superiore DoIV.
La fig ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] di rispondere. Quando i dati relativi a un certo numero di prove sonda vengono riportati in un grafico, riportando in ascissa il tempo trascorso dall'inizio della prova e in ordinata la frequenza media di risposta, si ottiene di solito una curva ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...