Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] attribuito il segno + o − a seconda che per raggiungere il punto in esame ci si debba muovere, a partire dall’origine delle ascisse, nel v. fissato come positivo o nel v. opposto. Essendo disegnata la retta o la curva, il v. positivo viene indicato ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di z; l’estremo inferiore ξ delle parti reali dei numeri complessi z per cui tale integrale è finito si dice ascissa di convergenza della trasformata, e l’integrale è finito per tutti i punti del semipiano complesso la cui parte reale è maggiore ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] dimensionalità più bassa, le quali (salvo la prima) coincidono con le strutture che si ottengono se si traccia nel piano avente I3 in ascissa e Y in ordinata, un punto per ciascuna delle p. e. dotate degli stessi valori di B e JP (ma Y qualsiasi) e ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] le serie [12] che: 1*) convergono in ogni punto z, oppure 2*) non convergono in nessun punto z.
Il numero λ si chiama "ascissa di convergenza" della [12]; nei casi 1*, 2*, si usa porre λ = − ∞, λ = + ∞ rispettivamente. Il caso 2* si ritiene privo d ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] al grado n, ammette, in generale, 2 n + 2 p − 2 punti critici, di diramazione d'ordine 2, che sono le ascisse dei punti di contatto delle tangenti che alla curva, rappresentata da quell'equazione, si possono condurre parallelamente all'asse y. Fra ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] per α; difatti, passando ai logaritmi si avrà log y = δ log ξ − log k, equazione la quale, assumendo log ξ come ascissa e log y come ordinata, rappresenta una retta di coefficiente angolare δ; così che segnando su carta a doppia scala logaritmica i ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e le comete" § 10). Di questa "legge" dà una nitida rappresentazione geometrica, mediante una curva asintotica: in ascissa sono rappresentate le distanze variabili tra due punti, in ordinata le forze attrattive-repulsive che si avvicendano tra i due ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] è dunque l'asse della parabola, come al-Qūhī aveva stabilito nel primo caso. Questa parabola passa per B in quanto OB2=S∙OM (ascissa OM, ordina ta OB). È evidente che BC, parallela a MO, è un diametro.
Resta tuttavia da dimostrare che il lato retto ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r(x) = b(x + x0)−γ
dove x0 corrisponde al bordo esterno della campana e l'ascissa x cresce verso l'interno, b e γ sono parametri da scegliere in modo da fornire per r(x) i raggi noti all'inizio e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] , da cui si ricavava la curva del "lavoro mentale epurato" dal lavoro fisico, curva che tendeva ad avvicinarsi all'ascissa indicando che, con il progredire dell'apprendimento e lo svilupparsi dell'automatismo, lo sforzo mentale, a parità di sforzo ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...