Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , è quello della tutela dei consumatori. Un mercato è in buona salute quando è fair non solo sul lato dell’ascissa, nella sua dimensione orizzontale, cioè quella relativa ai rapporti tra i competitors, ma anche nella sua dimensione, diciamo così ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'aumento dei prezzi risulta nettamente nella fig. 2, nella quale a ogni anno corrisponde un punto che ha per ascissa il divario fra incremento dei salari monetari e aumento della produttività e per ordinata l'aumento dell'indice generale dei prezzi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] x sia disposto secondo la posizione d'equilibrio della corda e sia y lo spostamento trasversale di un punto della corda di ascissa x al tempo t. Supponiamo che gli spostamenti y siano così piccoli da poter trascurare le variazioni della tensione T ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dell'allungamento non è più perfetta, arrestandosi il tratto discendente del miogramma a un'altezza sempre maggiore sull'ascissa che serve come linea di riferimento nelle oscillazioni della leva del miografo. Queste modificazioni sono dovute al fatto ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] gt; 0, k > 0. Se P(t) si riduce a una costante, si ricade sulla (34) non appena si porti l'origine delle ascisse dalla posizione d'equilibrio naturale x = 0 alla posizione d'equilibrio forzato x = P/k. Ma il caso più importante è quello che la P(t ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] si mantenne non satura, possiamo dire che essa era in equilibrio indifferente in quei tratti dove la curva appare parallela all'ascissa, perché lungo di essa è dϕ = 0, cioè dQ = 0, che definisce la condizione adiabatica, la quale si può dire anche ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] che per questa macchina la curva ottenuta portando come ascisse i valori della portata e come ordinate quelli della di giri della ruota - presenta col variare dell'ascissa entro limiti sufficientemente ampî un andamento convenientemente piatto. ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] è necessario costruire la curva, ma solo trovare due valori abbastanza approssimati, comprendenti il punto d'intersezione P, cui corrisponde l'ascissa yx.
Sezione a T. 1° caso. - Il centro C è nel nocciolo centrale (fig. 26). Vale l'equazione:
in cui ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] , dato che la somma dei due coefficienti di trasmissione paterno e materno, che si leggono rispettivamente nell'ordinata e nell'ascissa del grafico della fig. 2, per i caratteri connessi alla religione non è distante dal 100%. Meno importante, ma ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , condizionate. In linguaggi matematici più complessi dell'aritmetico troviamo sinonimie condizionate. Per esempio, in un piano cartesiano il punto di ascissa (x) 2 e ordinata (y) 8, cioè il punto (2; 8), può essere considerato uno dei punti di una ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...