• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Fisica [74]
Matematica [64]
Temi generali [40]
Fisica matematica [30]
Algebra [27]
Ingegneria [24]
Meccanica [20]
Meccanica dei fluidi [20]
Chimica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [18]

ipsografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografico ipsogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipso- e -grafico "relativo alla rappresentazione di altezze"] [GFS] Curva i.: nella geografia fisica, rappresentazione grafica della distribuzione delle [...] isoipse e dalle isobate della regione, riportando in ordinata di un riferimento cartesiano la quota (negativa per le profondità) e in ascissa l'area racchiusa dalla corrispondente isoipsa o isobata. La fig. riporta la curva i. dell'intera Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Leibniz, notazione di (per la derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, notazione di (per la derivata) Leibniz, notazione di (per la derivata) espressione con cui si indica la scrittura significativa perché designa la derivata come rapporto dei differenziali dy [...] tangente alla curva (il cui coefficiente angolare è il coefficiente di proporzionalità tra gli incrementi dell’ordinata e dell’ascissa). Tale notazione rappresenta la legge limite che regola il rapporto tra gli incrementi “veri” Δy e Δx; naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – INFINITESIMI

FRÉNET, Frédéric-Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉNET, Frédéric-Jean Giovanni Lampariello Matematico, nato a Périgueux (Dordogne) il 7 febbraio 1816, morto ivi nel 1900. Fu professore onorario alla facoltà di scienze di Lione. La sua più importante [...] direttori della tangente normale principale e binormale in un generico punto di una curva sghemba rispetto all'ascissa curvilinea (v. curve). Queste formule, ora classiche, sono state generalizzate nelle recenti ricerche di geometria differenziale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉNET, Frédéric-Jean (3)
Mostra Tutti

Andrews Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrews Thomas Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del-l'unità di massa e prendendo come parametro la temperatura; le curve che così s'ottengono si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews Thomas (2)
Mostra Tutti

baricentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

baricentro baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] Per un sistema finito di masse puntiformi mi aventi massa totale situate lungo un asse nei punti di ascissa xi, il baricentro è il punto di ascissa Se le masse sono disposte nello spazio, si scrivono analoghe formule per le coordinate y e z. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – PIRAMIDE REGOLARE – PARALLELOGRAMMI – FORZA PESO – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baricentro (2)
Mostra Tutti

unidimensionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

unidimensionale unidimensionale in geometria, aggettivo che qualifica un ente dotato di una sola dimensione, come per esempio un segmento, una semiretta o una retta. Un insieme è unidimensionale se ogni [...] può essere individuato attraverso un solo valore numerico; così, in un piano dotato di un sistema di riferimento Oxy, un punto P0 appartenente all’asse delle ascisse (che essendo una retta è unidimensionale) è individuato dal solo valore dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

smorzamento

Enciclopedia on line

Fisica Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] armoniche smorzate di un punto materiale, il cui andamento è rappresentato da un’equazione del tipo: [1] formula dove x è l’ascissa del punto sulla retta lungo la quale si produce l’oscillazione, t è il tempo; r, h, ω, ϕ sono opportune costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – CONDIZIONI AI LIMITI – GRANDEZZA FISICA – PUNTO MATERIALE – FERROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smorzamento (1)
Mostra Tutti

Laplace, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformazione di Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] è importante considerare l’assoluta convergenza dell’integrale, che si ha in un semipiano {Re(s) > μ}, dove μ ≥ λ è l’ascissa di assoluta convergenza. È possibile che sia λ = −∞, come nel caso di la scrittura λ = +∞ indica invece che ƒ(t) non è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE

x, X

Enciclopedia della Matematica (2013)

x, X x, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica. ☐ Nel sistema di numerazione romano il simbolo X rappresenta il numero 10. ☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] . ☐ In geometria, in un sistema di riferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la prima delle coordinate, detta ascissa. Poiché la variabile indipendente di una funzione reale di una variabile reale è rappresentata sull’asse delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – MATEMATICA – POLINOMIO

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] per componenti ú (t), ÿ (t), ż (t), e queste componenti, ove le x, y, z si pensino espresse per mezzo dell'ascissa curvilinea s (la quale, alla sua volta, è, in base all'equazione oraria (2), funzione del tempo) si possono scrivere talché il vettore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali