Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] si scelse a modello il “tipo” di divinità incarnato soprattutto da Giove o Zeus, ma anche da altri, per esempio da Asclepio, se non pure dalla categoria dei filosofi. Così pure per Pietro si sceglie il tipo barbuto e dal volto squadrato che meglio ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] quali si possono riconoscere case modeste e un piccolo tempio dedicato, secondo quanto fanno pensare i suoi ex voto, ad Asclepio e Igea. Le case erano di tipo greco, con ambienti disposti intorno a cortili scoperti, che spesso ospitavano pozzi. Erano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] due complessi monumentali piuttosto peculiari. Il maggiore era un Asklepieion, individuato come tale anche da numerose dediche a Asclepio e Igea: ebbe varie fasi costruttive e comprendeva numerosi edifici di culto, fontane, altari. Singolare, fra l ...
Leggi Tutto
CABILE (Καβύλη)
V. Velkov
Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] stessa città sono ora visibili le fondazioni di edifici privati e pubblici, un grande horreum, statue del Santuario di Asclepio.
La religione cristiana si diffuse sin dall'inizio del IV secolo. Lo testimonia la presenza di una basilica monumentale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Marco Publio
Gianfranco Formichetti
Nacque il 18 genn. 1548, non si sa se nel Bergamasco (a Palosco) o nel Bresciano.
Sappiamo di un suo primo maestro, Pietro Rossi, che lo guidò negli studi [...] è la Dafne, mentre il discorso che riguarda l'imitazione è intitolato "Proteo" e nasconde un rinvio all'Asclepio di Ermete Trismegisto: un collegamento certo originale, con riferimenti alla letteratura esoterica e un sapore mediceo-ficiniano non ...
Leggi Tutto
Aristofane
Massimo Di Marco
L'arte della comicità
Denunciare ogni genere di male di Atene divertendo: è ciò che Aristofane, nello scorcio fra 5° e 4° secolo a.C., persegue e attua con arte impareggiabile [...] , anche se vecchie e brutte, a scegliersi un amante giovane e prestante.
Nel Pluto Cremilo riesce a ottenere da Asclepio la miracolosa guarigione del dio della ricchezza, che, non più cieco, potrà distribuire la ricchezza tra gli uomini in rapporto ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] prestato, anche in tempi posteriori, direttamente a un animale o a un dio in figura animale; come in Epidauro nel tempio di Asclepio a un serpente che viveva in una buca sotterra, in Cizico nel tempio di Dioniso al simulacro di un toro.
Dai Greci ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] effetto di un'evoluzione verificatasi in Alessandria divenne Sotere o Salvatore, derivando probabilmente il titolo e il potere da Asclepio. Anche più sicuramente alessandrina è la sua qualifica di "Salvatore dai pericoli del mare" che lo fa associato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sec. a.C. vi fu installata l’Agorà degli Italiani. E poi altre divinità: Hera, Zeus e Atena, le dee tesmoforie, Asclepio, i dodici dei. Le iscrizioni ci descrivono spesso con molta accuratezza il rituale delle feste, come, ad esempio, le Dionisie in ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , e un santuario di Eracle, in rövina ai tempi di Pausania (Aspra Spitia?). A quaranta stadi da questo, un santuario di Asclepio fondato da Demaineto e ancora un santuario di Dioniso Leukaniàs (cfr. Paus., vi, 21, 4-5).
Pheà (Φέα, Φεαί, Φειά). - Il ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...