ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Propilei, invece, fu dedicata agli arcangeli. Due monumenti situati sulle pendici meridionali dell'Acropoli, il tempio di Asclepio e il monumento del coreuta Trasillo, furono trasformati in chiese, intitolate rispettivamente ai ss. Cosma e Damiano e ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] sono a Gortina. Da ricordare due teatri a Ierapitna e a Chersoneso, una basilica a Cnosso, il santuario di Asclepio a Lebena, alcune ville a Cnosso.
Arte e architettura
Soprattutto dal 5° sec. si ebbe una notevole fioritura dell’architettura ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] portato a notevoli risultati sulle pendici meridionali dell'acropoli: precisazioni topografiche e storiche in santuari già noti (Asclepio, Afrodite Pandemos e Dioniso Eleutereo), scoperta di un santuario, ricco di offerte e dedicato alla ninfa, a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] parte molto circoscritta dei mezzi terapeutici usati sotto la sua egida. Per l'appunto in prossimità di un antico santuario di Asclepio sorse quella scuola di Cos, donde uscì la più grande figura della medicina di tutti i tempi, Ippocrate.
I libri ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dell'amore come augurio di felicità (93). Non mancano però riproduzioni in formato ridotto anche di altre divinità: oltre all'Asclepio sopra citato ricordiamo alcune testine di Serapide e una piccola Atena con mano al fianco, che denuncia la sua ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] ne ricorda una nel ginnasio di Costantinopoli.
L'influenza dei ritratti di A. dovette essere molto forte, se a Veria una statua di Asclepio aveva il volto del figlio di Clinia (Liban., Or., xxx, 22, 3-5) e se molte erme ateniesi riproducevano le sue ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] , e solo eccezionalmente di iscrizioni greche, dedicando solo una memoria, assai nutrita, alla dedica di Kaphisodoros ad Asclepio, che egli rettamente considerò di provenienza egea, a differenza dell'opinione allora prevalente di un'origine dall ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il che conferma, come del resto indica l'etimologia del nome, che era un nume della salute. Si vuole che il culto di Asclepio vi sia stato introdotto per opera di Sofocle, il quale poi sarebbe stato onorato vicino all'Amyneion con l'epiteto di Dexion ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] irradia dalla tomba dell'eroe è specialmente di due generi: salutare e profetica. Eroi sono gli dei salutari per eccellenza (Asclepio, Alcone, Iatro, Toxari) e nei loro templi si pratica per l'appunto quel rito dell'incubazione (ἐγκοίμησις) che mette ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] colline: dove oggi è il Castillo de la Concepción era l'antica città iberica; ad E. (Castillo de S. Julián) il tempio di Asclepio-Eshmūn; ad O. (Castillo de la Galera) il borgo reale di Asdrubale; su altre tre colline i templi di Eesto, di Saturno e ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...