I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il grande tempio pseudodiptero di Artemide-Cibele, eretto a Sardi intorno al 300 a.C.; il Grande Altare e il tempio di Asclepio a Pergamo.
Hermogenes di Priene, intorno al 150-130 a.C., sviluppò le formule esistenti per l'ordine ionico, stabilendo le ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] delfini.
Di natura concettuale sono anche і nessi che possono emergere nella recente ricostruzione degli a. del Tempio di Asclepio a Epidauro, dove le due figure a cavallo ― rivolte verso l'esterno e non verso l'interno ― dovrebbero affiancare ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] bipartito a SE del grande tempio. Ma è soprattutto acquisizione recente di notevole rilievo la scoperta del grande Santuario di Asclepio, nei terreni extra-moenia a s della collina: un esteso piazzale limitato sui lati N e О da porticati, cameroni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] De Interpretatione, mentre la pubblicazione degli altri corsi di lezione su Aristotele è dovuta ai discepoli Giovanni Filopono e Asclepio di Tralle. Tra i suoi allievi va ricordato anche Olimpiodoro, il quale, nel corso di un VI secolo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] sono stati localizzati e il culto delle divinità più note è testimoniato dalle iscrizioni (Artemide Tauropòlos, Eracle, Asclepio, ecc.) e dai doni votivi conservati (statue, rilievi, figurine). Il Santuario di Artemide Tauropòlos dea protettrice di ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] dal foro di Longo; la serie comprende un Eracle colossale e figure al naturale di Atena, Igea, Nemesi, Asclepio, Apollo, Afrodite, Latona, nonché una figura femminile panneggiata. Le statue, attualmente esposte nel museo di Burdur, sono probabilmente ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] Abū Ma‛shar al Tetrabiblos di Tolomeo con i commenti di ‛Alī ibn Ridwān, noto in Occidente come Avenroda, all’ermetico Asclepio, oltre a innumerevoli trattati anonimi e spesso messi sotto l’autorità di nomi famosi: tra questi il Liber vaccae o Libro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] .
Grecia. - Le tombe di eroi famosi furono in ogni tempo meta di pellegrinaggio da parte delle genti greche. Ai santuarî di Asclepio a Cos e a Epidauro si diressero sempre devoti in cerca di sanità. Ma anche le grandi adunate religioso-nazionali di ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] vita rigogliosa sotto la tirannide degli Ortagoridi; ed Epidauro fu centro religioso di somma importanza per il culto di Asclepio (v. epidauro, esculapio). Trezene si crede essere stata metropoli della colonia greca asiatica Alicarnasso. Come si vede ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] ancora due statue di Apollo: una delle quali a Efeso, asportata da Antonio e restituita pure da Augusto; l'altra nel santuario di Asclepio ad Agrigento, con la firma di M. ageminata in argento lungo la coscia. Questo secondo tipo di Apollo venne da A ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...