LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad AscoliPiceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] ; R. Gabrielli, All'ombra del colle di S. Marco (memorie storiche degli ascolani illustri e benemeriti dal 1830 ai giorni nostri), AscoliPiceno 1948, pp. 202-211; G. Moruzzi, L. L., in Scientia medica italica, VI (1955), pp. 399-407; A. Pazzini, La ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (AscoliPiceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] Piceno in Roma, ove poté iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia. Dopo la laurea vinse i concorsi per assistente medico negli ospedali di Roma e per assistente nella clinica medica universitaria diretta da G. Baccelli. Durante il servizio ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad AscoliPiceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] seguì poi i corsi di medicina e chirurgia nelle università di Bologna, di Roma e di Napoli, dove si laureò nel 1876. Dopo la laurea fu ancora a Roma, ove frequentò gli istituti chirurgici di C. Mazzoni ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (AscoliPiceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] Partito socialista dove prese parte alla lotta fra le varie correnti anche con alcune pubblicazioni (cfr. L'utopia riformista, AscoliPiceno 1901, contro il "riformismo" di Saverio Merlino, e La crisi del socialismo, Bari 1913). Fu spesso vicino a F ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, AscoliPiceno 1911, pp. 128-130, 225, 289, 309; A. Comandini, Come fu preparata la spedizione dei Mille, in Commemorazioni ital., Milano ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] . 5-6; M. Floris, E. P., Michele Bolaffio. Rievocazione alla seduta della Società marchigiana di ostetricia e ginecologia, AscoliPiceno 29 giugno 1935, Ancona 1935; I. Clivio, in Atti della Società Italiana di ostetricia e ginecologia, 1936, vol. 32 ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (AscoliPiceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , Elogio di G. C. naturalista e cittadino livornese, Livorno 1785, F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena,ossia notizie istor. delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1796, p. 202; P. Sangiorgio, Elogio di D. C., speziale e filosofo ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel Cinquecento, I-II, AscoliPiceno 1957-59, ad indices; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] concorsi, nel 1924 fu per brevi periodi primario medico e direttore sanitario degli ospedali di Montalfaro, presso AscoliPiceno, e di Chioggia, dove diresse anche il dispensario antitubercolare; nello stesso periodo fece anche parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] di C. G., Ferrara 1897. Riferimenti storiografici al G. in: G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, AscoliPiceno 1911, p. 9; Id., La rivoluzione e la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, ad indicem; M. Cossu, L'Assemblea ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...