CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad AscoliPiceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] è, inoltre, sorretto da un basamento in pietra grigia con scritta dedicatoria.
Il C. morì l'8 nov. 1855 ad AscoliPiceno, dove insegnò anche disegno nella scuola comunale (istituita nel 1811).
Fonti e Bibl.: R. Gabrielli, All'ombra del colledi S ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad AscoliPiceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] seguì poi i corsi di medicina e chirurgia nelle università di Bologna, di Roma e di Napoli, dove si laureò nel 1876. Dopo la laurea fu ancora a Roma, ove frequentò gli istituti chirurgici di C. Mazzoni ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad AscoliPiceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] 'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 884 s.; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, 45-55 e passim; F. Palermo, I manoscritti Palatini di Firenze, II, Firenze 1860, pp. 227-231; C ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad AscoliPiceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] II, Osimo 1791, pp. 205-207; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, I, Roma 1882, p. 462; H. Bédarida ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (AscoliPiceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] risultati vennero applicati in Italia ed all'estero. Lasciò numerosi scritti su questioni scolastiche, educative e religiose.
Morì a Monterubbiano (AscoliPiceno) il 23 nov. 1922.
Bibl.: Necr. in Atti d. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, LV (1922 ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Marietta
Angello Mattera
Nacque a Fermo (AscoliPiceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] al Teatro Nuovo di Novara la parte di Romeo nei Capuleti e Montecchi di V. Bellini; vi interpretò inoltre nella stessa stagione 1864-65, con non minore successo,Un ballo in maschera e Il Trovatore verdiani. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giacomo
Lucinda Spera
Nacque e visse ad AscoliPiceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] la stampa del poema.
Non si conosce l'anno della morte del Giordani.
Fonti e Bibl.: C. Cesari, Un antisemita ascolano nel secolo XVIII, AscoliPiceno 1883; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 687; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] da AscoliPiceno. Il comune ha 8572 abitanti (9219 nel 1911, 9906 nel 1881); il solo centro di esso è il capoluogo, che ha 6876 abitanti e sorge, a 410 m. sul mare, su di un'altura, ai cui piedi scorre il Carapelle, e che si prolunga ancora più a sud ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] , fu assegnata a coloni romani in base alla legge Flaminia de agro Piceno et Gallico dividundo nel 232 a.C., eccettuati i territori delle città alleate di Ancona e di Ascoli e delle colonie di Sena (Senigallia), Fermo, Adria e Castrum Novum. Nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di vari fiumi (Misa, Nevola, Musone, Cesano, Chienti ecc.) e in diverse località in provincia di Ancona, Macerata e AscoliPiceno. Il più importante giacimento in stratigrafia è quello del Monte Conero (Ancona). Dopo una serie di livelli contenenti ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...