ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] combattimento» (Cremona, Folgore, Friuli, Legnano, Mantova, Piceno) e alla costituzione di un’organizzazione addestrativa per la ai professori, sia più tardi ai tempi della persecuzione razziale (M. Ascoli, G. A. Borgese, N. Levi, G. Levi Della Vida, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] e il suo tempo, Roma 1900, p. 164; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, 1902, p. 125; E. Luzi, Pitture del duomo di AscoliPiceno, Firenze 1889; A. Palombi, C. M., in Riv. d'Italia, IV (1901), p. 356 segg.; P. L. M., C. M., in Cosmos Catholicus ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] doveva spegnerlo ancor giovane.
Tra le decorazioni eseguite in un ventennio (1908-1928) ricorderemo quelle dei palazzi provinciali di AscoliPiceno e di Arezzo, dell'aula magna dell'università di Pisa, di S. Francesco a Ravenna. Intanto eseguiva pure ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademia di San Luca, [...] recarsi alla sua corte. Opere sue si conservano a Roma (chiesa dei Ss. Apostoli, di San Nicola da Tolentino), ad AscoliPiceno (Pinacoteca), a Genova (chiesa di S. Maria delle Vigne), a Copenaghen (museo Thorwaldsen), ecc.
Il C. fu molto ammirato per ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] di S. Luca. Ebbe commissioni da varie parti d'Italia; e sue opere sono tuttora in chiese di Napoli, di Gaeta, di AscoliPiceno, di Milano, di Novara, e nelle gallerie di Dresda e di Vienna.
Nonostante le sue deficienze e l'ondeggiare fra influssi ...
Leggi Tutto
Pittore, operante in Umbria e nelle Marche nella seconda metà del sec. XIV, è un eclettico di mediocre ingegno, seguace di Vitale delle Madonne e vicino a Simone dei Crocifissi; derivato quindi, anche [...] Santi nella Biblioteca di Fermo; un polittico con la Vergine e il Putto e storie di Cristo, della Pinacoteca di AscoliPiceno; una Morte della Vergine della Pinacoteca di Ancona, ecc. F. Filippini ha voluto identificare A. da Bologna con quell'Andrea ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in AscoliPiceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; [...] , con il S. Giacomo della Marca della Galleria nazionale di Urbino, i Quattro Santi della chiesa di S. Angelo Magno in AscoliPiceno, ecc. Si orientò poi verso gli Umbri e ai modi dello Spagna sembra avvicinarsi nei tipi del polittico con la Madonna ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 17 luglio 1864 a Pretara di Arquata del Tronto (AscoliPiceno), morto a Baragazza presso Castiglione dei Pepoli (Bologna) il 7 settembre 1929. Laureato [...] in medicina e chirurgia a Bologna nel 1890, fu dapprima assistente di Augusto Murri, in qualità di direttore del laboratorio micrografico. successivamente per cinque anni (1896-1901) medico condotto a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montegranaro (AscoliPiceno) il 17 novembre 1882. Avvocato, ha partecipato all'attività politica militando nelle file del Partito repubblicano italiano. Deputato per le legislature [...] XXVI e XXVII, rappresentò la più intransigente opposizione al fascismo; diresse la Voce repubblicana nel periodo clandestino e dopo il 1945; direttore del giornale La Costituente; fondatore, nel 1907, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della missione e poi stabilitosi e morto forse laggiù.
Nel 1698 partiva dall'Italia il francescano Carlo Horatii da Castorano (AscoliPiceno) con un gruppo di fratelli. Venne ad Amoy, nel Fu-kien, per mare, e svolse opera missionaria nello Shan-tung ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...