L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la mira, lasciando sfuggire di mano uno dei capi. Un numero rilevante di queste glandes furono restituite dai territorî presso AscoliPiceno e presso Enna in Sicilia. Talune hanno brevi motti sarcasticì e dì scherno per il nemico, quali: pete culum ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Lesecq des Tournelles a Rouen; alcune inferriate del palazzotto Besta a Teglio di Valtellina; roste in piazza Arengo di AscoliPiceno e a Grossotto di Lombardia).
Il secolo XVI ha prodotto anche letti di ferro (splendido esemplare nella collezione R ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (1883).
La Patria. - Cattolico (1899), diretto da Cesare Algranati ("Rocca d'Adria") e vissuto circa otto anni.
AscoliPiceno. - Vita Picena. - Cattolico (1899).
Bari. - Il Piccolo Corriere di Bari. - Vissuto dal 1865 al 1867.
Il Corriere di Bari ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] es. il Pondel presso Aymaville, e il ponte di Ponte San Martino in Val d'Aosta, il ponte di Porta Cappuccina. ad AscoliPiceno, il ponte Flavio di Saint-Chamas in Francia e il ponte di El-Kantara in Algeria), o arcate multiple che potevano essere due ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] determinato. Segnaliamo fra queste la Stazione di frutticoltura ed agrumicoltura di Acireale; di gelsicoltura e bachicoltura di AscoliPiceno; la Stazione sperimentale per il frassino e per la manna di Castelnuovo (Palermo), la Stazione sperimentale ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] una zona limitata da una linea che da Castro giunge fino a Vasto (Abruzzo) e da Vasto sale sino a Petritoli (AscoliPiceno) per ricongiungersi a Castro, p. es.: frate; plur. frète, kènte "tu canti", ecc. (ad Arpino si ha ie: pièrle "tu parli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] non sempre fedele cultore Adolfo De Carolis (Cassa di risparmio di Arezzo, università di Pisa, Palazzo provinciale di AscoliPiceno, ecc.), che nell'incompiuto salone del Palazzo del podestà a Bologna ha lasciato un'opera grandiosa e degna della ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vinifera (in Italia: nei travertini toscani di S. Vivaldo, di Poggio a Montone, delle Galleraie; in quelli di AscoliPiceno e di Fiano Romano; nei peperini vulcanici presso Roma).
Rimangono però ancora dubbî circa la precisa origine della sottospecie ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] v. majella). Le gole su ricordate offrono anche i passaggi principali tra i due versanti: la strada da Spoleto ad Ascoli-Piceno accompagna il Tronto nella gola di Arquata; quella da Aquila a Teramo, superato l'elevato Passo delle Capannelle (1260 m ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] R. Jaretzky, Einführung in die Zytologie, Berlino 1931; Ph. Joyet-Lavergne, La théorie physicochimique de la sexualité, Parigi 1932; R. Pirotta, Fisiologia vegetale, Torino 1929; C. Acqua, La determinazione del sesso nei vegetali, AscoliPiceno 1924. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...