CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (AscoliPiceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] lo studio: Una comune delle Marche nel 1798 e 99 e il brigante Sciabolone (Pisa 1893); del resto, più in generale, come dimostrano altri suoi studi e soprattutto numerose recensioni e schede, conservò ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (AscoliPiceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] fine moralizzatore.
Il 23 novembre 1890 fu eletto deputato, come radicale di formazione mazziniana, nel collegio unico di AscoliPiceno per la XVII legislatura, ma decadde dal mandato il 27 giugno 1891, escluso per sorteggio per eccedenza nel numero ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...