DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad AscoliPiceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] deputato di residenza romana, sicuro aggancio con il potere governativo, il D., nelle file della Destra, rappresentò in Parlamento AscoliPiceno dal 1870 al 1882 (anno di allargamento dei suffragio e scrutinio di lista) e dal 1884: difese il diritto ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad AscoliPiceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nelle sue diverse manifestazioni in voga in quegli anni.
Il C. eseguì anche opere di soggetto religioso per chiese di AscoliPiceno (il Patrocinio di s. Giuseppe per S. Tommaso e S.Gioacchino con la Madonna bambina per S. Agostino) e ritratti ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad AscoliPiceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] assicurò al M. un posto di rilievo nell’economia cittadina: nel 1912 fu eletto presidente della Banca popolare di AscoliPiceno, uno dei tre istituti di credito cittadini, e l’anno successivo assunse la carica di presidente della Camera di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (AscoliPiceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] Fermo, Sez. dell'Arch. di Stato, Prefettura del Tronto, b. 20, fasc. 5; Archivio di Stato di AscoliPiceno, Vice Prefettura del Tronto, anno 1812, b. 19, fasc. 3; AscoliPiceno, Bibl. comun., Cronache,ms. 10, cc. 43rv s.; ms. 31, cc. 37rv s.; M. A. B ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (AscoliPiceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] che servi forse da modello anche per la Vergine col Bambino in gloria, eseguita da Vincenzo Pagani (Pinacoteca civica di AscoliPiceno, inv. n. 252), anch'essa, verosimilmente, non ignota al D. (Papetti, 1984, p. 55 n. 14). Otto disegni prepararono ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad AscoliPiceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] 1885-86, Roma 1886, pp. 141-144; G. Stopiti, M. prof. comm. C., Roma s.d.; T. Zannoni, C. M. (1823-1885) - AscoliPiceno, in Minerva medica, XLVIII (1957), pp. 3958 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 204, 213 s ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad AscoliPiceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] nel 1945 poté riprendere la sua normale attività artistica. Nel 1949 partecipò alla Mostra d'arte marchigiana tenutasi ad AscoliPiceno, dove ottenne il primo premio. Nel marzo dello stesso anno tenne la sua prima personale alla galleria L'Obelisco ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad AscoliPiceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] 1647, pp. 28-31 (contiene un ritratto del G.); B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, p. 529; A. Tortoreto, Un poeta ascolano e le "Consolatorie" secentesche (M. G.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1926), pp ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad AscoliPiceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] F. M. Rudhardt, Gesch. der Oper amHofe zu München, Freising 1865, p. 28; G. Castelli, L'istruz. nella provincia di AscoliPiceno, Ascoli 1899, p. 320; H. Goldschmidt, Studienzur Gesch. der italien. Oper im 17. Jahrhundert, I, Leipzig 1901, pp. 35 ss ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di AscoliPiceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] , 228-31, 254 s., 268; D. Spadoni, Fisionomia del moto del '31 nelle Marche, ibid., p. 7; G. Fabiani, Ascoli nell'Ottocento, AscoliPiceno 1967, pp. 49-51; B. Ficcadenti, Figure del Risorgimento. Candido e C. Augusto Vecchi, Urbino 1981, p. 129; Diz ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...