BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] eletta nella lista del PCI per il XVIII collegio delle Marche (relativo alle province di Ancona, Pesaro, Macerata e AscoliPiceno) e assunse la carica di segretario della terza Commissione per l’esame dei disegni di legge. Significativo fu il suo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] artistico di Niccolò IV, in Niccolò IV. Un pontificato tra Oriente ed Occidente. Atti del convegno internazionale di studi..., AscoliPiceno... 1989, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991, pp. 193-222; S. Romano, Roma, Assisi, in Pittura murale in ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ), 6, pp. 197-205; L. Arcangeli, La corrente muzianesca..., in Le arti al tempo di Sisto V nelle Marche (catal., AscoliPiceno), Milano 1992, pp. 263-268; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, New Haven-London 1992 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1946; Credo d'artista, Roma 1946; Orneore Metelli, Milano 1948; Il fallimento della pittura. Lettere dalla Biennale, 1948, AscoliPiceno s.d. (ma 1948; Gli esemplari unici o rari, Roma 1952; Contropelo alla vostra barba, libello, Bologna 1953; Van ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana, al G. fu concesso il vescovato di AscoliPiceno (16 ott. 1512) e fu assegnato il compito di preparare il concilio Lateranense, al quale partecipò a partire dalla ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , III, Modena 1859, pp. 134, 504; P. Gianuizzi, Dell’architetto di S. Casa che nel MDXCII disegnò il campanile del Duomo d’AscoliPiceno, in Arte e storia, IV (1885), pp. 195 s., 206 s., 214, 227 s., 239 s.; E. Luzi, Cenno storico critico descrittivo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] , Niccolò IV e i Colonna, in Niccolò IV: un pontificato tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno internazionale di studi, AscoliPiceno, 14-17 dicembre 1988, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991, pp. 84 s.; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] ), pp. 974-1001; A. Rossi-Brunori, La sentenza dell’Inquisizione contro l’astrologo Cecco d’Ascoli, AscoliPiceno 1906; A. Beccaria, I biografi di Maestro Cecco d’Ascoli e le fonti per la sua storia e la sua leggenda, in Memorie della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] nel duomo di Fermo, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del maestro di Offida (secoli XIV-XV). Atti… AscoliPiceno… 2011, a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma 2013, pp. 221-227; F. Pagnoni, Brescia Viscontea (1337-1403 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] , reg. 19, cc. 92v-93v, 190r-v, 203v-204r, 207r-208r, 226v, 251v-252v. P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, AscoliPiceno 1891, I, pp. 150-154; II, Codice diplomatico, nn. 760-762, pp. 243 s.; 874 bis, pp. 274 s.; A. Theiner, Codex ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...