L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] (Catalogo della mostra), Roma 1996.
C. Rupp, La necropoli longobarda di Nocera Umbra: una sintesi, in L. Paroli (ed.), L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (AscoliPiceno, 6-7 ottobre 1995), Firenze 1997, pp. 167-83. ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] presso Terracina, nella maggior parte dei ponti e degli acquedotti (ponte Cestio e Fabricio a Roma, ponti di Rimini, di AscoliPiceno, di Mérida ecc.; acquedotto detto Pont-du-Gard presso Nîmes), nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] ’Esino, ibid., pp. 65-66.
L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (AscoliPiceno - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa - Roma 2003, pp. 115-25 ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] vi, pag. 53), di terrecotte architettoniche e frontonali provenienti per massima parte dal santuario romano di Monterinaldo (AscoliPiceno) e di materiali del periodo gotico (Acquasanta) e longobardo.
Bibl.: C. Ciavarini, Il museo archeologico delle ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di AscoliPiceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] in contrada La Cuma, in seguito ad una serie di campagne di scavo iniziate nel 1958 da parte della Soprintendenza alle Antichità delle Marche e tuttora in corso, si sono rimessi in luce avanzi monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] : una da Septempeda (S. Severino) a Fermo e l'altra da Osimo, attraverso Helvia Ricina (Villa Potenza di Macerata), ad AscoliPiceno.
Restano ancora in piedi, per buona parte, le mura urbiche, del perimetro di circa 2 km, intramezzate da torri e da ...
Leggi Tutto
FELIX (Felix)
M. B. Marzani
2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana.
Quando tale nome è seguito da un termine [...] (così il Felix tesserarius su un mosaico del III o IV sec. d. C., con motivi geometrici, rinvenuto a Falerone - AscoliPiceno -), o dal verbo fecit, o viene specificata l'officina (com'è il caso per un mosaico di Tossa - probabilmente l'antica ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] ss., s. v. Truentum; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 555; N. Persichetti, La via Salaria nel circondario di AscoliPiceno, in Bull. Inst., 1904, p. 303 ss.; N. Alfieri, in Athenaeum, 27, 1949, p. 132; P. Bonvicini, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ), sia parallelamente alla costa, dove le tratte Ascoli-Teramo (in costruzione) e Chieti-Guardiagrele rappresentano i sparuta serie di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] , fu assegnata a coloni romani in base alla legge Flaminia de agro Piceno et Gallico dividundo nel 232 a.C., eccettuati i territori delle città alleate di Ancona e di Ascoli e delle colonie di Sena (Senigallia), Fermo, Adria e Castrum Novum. Nel ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...