GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] 1846 al 15 luglio 1849, I-III, Firenze 1868-69, I, pp. 158-162; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, I, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; G. Moroni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] politica ascolana dall’unità d’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, AscoliPiceno 2004, pp. 20-22; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] , S. G.: un'opera, in Paragone, I (1950), 5, pp. 60-63; G. Fabiani, Cola dell'Amatrice secondo i documenti ascolani, AscoliPiceno 1952, pp. 124-126, 204 s.; M. Chini, Silvestro Aquilano, L'Aquila 1954, pp. 140, 177, 222-225, 234-246; R. Buscaroli ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] lontano il F. da altri importanti cantieri. Tra il 1532 e il 1536 fu impegnato con Antonio da Sangallo nella fortificazione di AscoliPiceno. Sempre col Sangallo, e con A. Vitelli, nel marzo del 1534 fu chiamato a Firenze (Gaye, 1840, H, p. 252) per ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] L'Italia centrale, Torino-Roma 1893, pp. 272, 278, 323; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1912, I, pp. 14, 160, 177 s., 188, 199, 316; F. Gentili, Il cardinal Morichini. Sue vicende politiche dallaproclamazione della ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908, ad Indices; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, II, pp. 253 s.; S. Barzilai, Vita parlamentare, Roma 1912, pp. 101-104; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] fra i suoi numerosi fratelli ricordiamo Francesco, podestà in diverse città italiane, e Pietro, vescovo di Ancona e poi di AscoliPiceno. Non conosciamo l'anno di nascita nonché i tempi e i luoghi della sua scelta religiosa. Il Melchiorri - un frate ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] possono essere a loro volta accostate un'altra Sacra Famiglia (Modena, Galleria Estense, depositi) e una Madonna col Bambino (AscoliPiceno, Pinacoteca civica). A detta delle fonti (Vedriani, pp. 133 s.; Baruffaldi, pp. 198 s.; Tiraboschi, pp. 446 s ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da AscoliPiceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] 206, 214; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, pp. 51, 77; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, AscoliPiceno 1959, p. 234; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, pp. 69 s., 82 s., 86 s.; D. Ferriani ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (AscoliPiceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] letterarie e drammatiche.
Sembra risalgano al suo quattordicesimo e quindicesimo anno tre tragedie, l'Assalonne, il Biblì e l'Alboino, rappresentate poi a Trieste con grande successo ed entusiasmo per ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...