• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [318]
Arti visive [104]
Storia [67]
Religioni [67]
Letteratura [28]
Medicina [20]
Musica [16]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Storia della medicina [4]

MARCELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO Mario Marrocchi Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…). La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] . 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi, Ascoli pontificia, I, Ascoli Piceno 1996, ad ind.; N. Saracini, Notizie historiche della città d'Ancona…, Roma 1675, p. 173; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Sebastiano Alessandro Porro Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] Milano 1934, p. 51; M. Cipriani, I nomi di persona nella terminologia dermo- e venereo-patica (sintomi, sindromi e malattie). Dizionario, Ascoli Piceno 1942, p. 131; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I, p. 504. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Maurizio Gino Benzoni Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] , Il card. Felice Centini ... e i nipoti...,in Miscell. francescana, LVII (1957), pp. 573 ss.; Id., Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 308-40 passim; H.Hurter, Nomenclator literarius, I, p.259; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GIOVANETTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – ORDINE DEI MINORI – MASSA LUBRENSE

PELLEGRIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRIN, Luigi Roberto Dulio – Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier. Alla [...] via Casetta Mattei a Roma, 1957; Scuola media e liceo a Urbino, 1957, con Ciro Cicconcelli; Quartiere INA-Casa ad Ascoli Piceno, 1957, con Cicconcelli, Angelo Cecchini, Mario Roggero; Uffici postali a Saronno (Varese) e a Suzzara (Mantova), 1958, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANK LLOYD WRIGHT – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRIN, Luigi (1)
Mostra Tutti

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] lati e così prossima alle altre due da non lasciare dubbi sull'autografia; quella più corsiva in S. Agostino ad Ascoli Piceno; quella nella Pinacoteca Vaticana, dai modi così aggraziati e sottili da doversi designare come il capolavoro del G., se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] l'alto ministero amministrativo per cinque anni. Da allora conservò la carica di governatore, in sedi di importanza sempre maggiore: ad Ascoli Piceno (1807), a Orvieto (1808 e ad interim ancora per un anno), infine a Perugia dal 24 marzo 1809 per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] del 6 luglio 1193, a lui diretto, nel quale il sovrano ricorda con gratitudine la fedeltà del suo servizio e le cure prestategli: è probabile che l'autore accenni qui agli eventi dell'agosto 1191, allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] in aspettativa. Nel settembre 1894 fu richiamato in servizio presso la prefettura di Perugia e, successivamente, fu prefetto ad Ascoli Piceno e a Chieti. Nel 1902 fu trasferito a Bologna e due anni dopo a Venezia. Durante lo sciopero generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] . Costruite sulle due precedenti storie di Palestrina e in specie su quella di Leonardo Cecconi (Storia di Palestrina, Ascoli Piceno 1756), vescovo di Montalto, con cui Petrini intrattenne una densa corrispondenza, le Memorie si caratterizzano per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALLAVICINO, Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Opizio Antonio Menniti Ippolito PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] poi incarichi di governo nelle città di San Severino Marche (1659), Rieti (1661), Fabriano (1662), Orvieto (1663), Montalto (1664), Ascoli Piceno (1665) e Fermo (1666). Il 27 febbraio 1668 fu nominato arcivescovo titolare di Efeso e dal 1° giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali